DA UMBRIA JAZZ A ‘O SCIA’ LA LUNGA ESTATE IN MUSICA DI MARIO INCUDINE. DALLA SICILIA A SAVONA PASSANDO PER LA NOTTE DELLA TARANTA

Dopo il fortunato tour teatrale che ha visto impegnato il cantautore Mario Incudine e la sua band nella promozione del nuovo lavoro musicale Anime migranti, è arrivato per l’artista ennese il momento di tornare nelle piazze con la carica della sua musica mediterranea. E saranno davvero tante le tappe del suo Summer tout 2010, in Sicilia, su e giù per lo Stivale e in Europa, passando in alcuni tra i più prestigiosi festival del panorama internazionale: dall’Umbria jazz alla Notte della Taranta, dal Negro festival al Mundus, fino a TraMonti, e poi ancora il Festival delle Province della Rete italiana di cultura popolare, il 7Luas Festival dedicato alla memoria a suo ispiratore Josè Saramago e l’evento ‘O Scià, dedicato da Claudio Baglioni agli “uomini persi” che approdano sull’isola di Lampedusa e in cui trova una naturale collocazione il nuovo progetto di Incudine. Sono 40 ad oggi le date chiuse e tante ancora quelle da definire in località isolane come Salina, Acireale, Noto, Polizzi Generosa, Basicò, Pollina, Campofelice di Roccella, Altavilla e Palermo (aggiornamenti costanti sull’agenda dell’artista all’indirizzo www.myspace.com/marioincudine).

Vincitore del premio della critica all’undicesimo Festival della nuova canzone siciliana con il brano Duminica matina, già diventato un inno dell’anti-racket, il cantautore, riconosciuto come ambasciatore della musica e della poetica siciliana nel mondo, è stato protagonista di due speciali di Mizar, rubrica del Tg2, e di diverse conferenze-concerto in scuole e club sulla lingua siciliana come veicolo di legalità. Una nuova e autorevole pubblicazione intanto si aggiunge al carnet di Mario: la sua Vuccuzza di ciuri, rivisitazione in chiave sicula della celebre Bocca di Rosa di De Andrè è il brano d’apertura del cd “Canti randagi 2 – omaggio a Fabrizio De Andrè in dieci lingue regionali”, nella versione registrata dal vivo al teatro Masini di Faenza con la Funking band di Perugia diretta da Riccardo Giulietti. Nello stesso disco, tra gli altri, anche Cristiano De Andrè, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti e Riccardo Tesi. E mentre sta per essere pubblicata la terza ristampa di Abballaluna, Incudine e i suoi musicisti sono impegnati in una retrospettiva musicale sull’arrivo di Garibaldi e i mille in Sicilia.
Con lui sui palcoscenici di teatri e piazze, Franco Barbarino alle corde, Antonio Vasta alla fisarmonica, zampogna e organetto, Antonio Putzu ai fiati, Emanuele Rinella alla batteria, Pino Ricosta al basso e Ricardo Laganà alle percussioni.

SEGUE IL CALENDARIO DEI CONCERTI

Mario Incudine in concerto
Le tappe del Summer tour 2010

5 luglio: Mario Incudine in concerto, ore 21 Castello di Arceto, Mundus Festival, Scandiano (Reggio Emilia)

8 luglio: Mario Incudine in concerto, ore 21 La Dolcevita, piazza Duomo, Messina

10 luglio: Mario Incudine nell’Orchestra popolare italiana di Ambrogio Sparagna, ore 21 Festival “Umbria Jazz”, Perugia

15 luglio: Mario Incudine dirige la 7 Luas Orkestra, ore 21 “Festival 7Luas”, Azinhaga, Portogallo

16 luglio: Mario Incudine dirige la 7 Luas Orkestra, ore 21 “Festival 7Luas”, Madalena, Portogallo

17 luglio: Mario Incudine dirige la 7 Luas Orkestra, ore 21 “Festival 7Luas”, Alfandega da Fè, Portogallo

18 luglio: Mario Incudine dirige la 7 Luas Orkestra, ore 21 “Festival 7Luas”, Ponte de Sor, Portogallo

20 luglio: Mario Incudine dirige la 7 Luas Orkestra, ore 21 “Festival 7Luas”, Ambasciata di Spagna, Gianicolo, Roma

22 luglio: Mario Incudine dirige la 7 Luas Orkestra, ore 21 “Festival 7Luas”, Rovigno, Croazia

23 luglio: Mario Incudine dirige la 7 Luas Orkestra, ore 21 “Festival 7Luas”, Frontignan, Francia

24 luglio: Mario Incudine dirige la 7 Luas Orkestra, ore 21 “Festival 7Luas”, Neoneli (Oristano)

25 luglio: Mario Incudine dirige la 7 Luas Orkestra, ore 21 “Festival 7Luas”, Sennariolo (Oristano)

26 luglio: Mario Incudine in concerto, ore 21 piazza Don Tonino Bello, Alessano (Lecce)

27 luglio: Mario Incudine in concerto, ore 21 piazza Municipio, Crispiano (Taranto)

28 luglio: Mario Incudine in concerto, ore 21 piazza centrale, Varazze (Savona)

29 luglio: Mario Incudine in concerto, ore 21 piazza centrale, Cencio (Savona)

30 luglio: Mario Incudine in concerto, ore 21 “Luglio tra i vicoli Festival”, Chiaramonte Gulfi (Ragusa)

31 luglio: Mario Incudine in concerto, ore 21 piazza Marina, Castellammare del Golfo (Trapani)

1 agosto: Mario Incudine e Nino Frassica ospiti di Clara Graziano & il Circo Diatonico, ore 21.30 “L’acqua è poca e la papera non galleggia!!”, Festival “TraMonti”,centrale Enel di Ligonchio (Reggio Emilia)

10 agosto: Mario Incudine in concerto, ore 21 Festival delle Province della Rete italiana di cultura popolare, Montecreto (Modena)

11 agosto: Mario Incudine in concerto, ore 21.30 Lungomare, Brolo (Messina)

13 agosto: Mario Incudine dirige la 7Luas Orkestra ore 21.30 “Festival 7Luas”, Montilla (Spagna)

14 agosto: Mario Incudine dirige la 7Luas Orkestra, ore 21.30 “Festival 7Luas”, Castril (Spagna)

15 agosto: Mario Incudine in concerto, ore 21.30, piazza Branciforti, Leonforte (Enna)

18 agosto: Mario Incudine in concerto, ore 21.30 Torre Alba Terrasini (Palermo)

20 agosto: Mario Incudine in concerto, ore 21.30 piazza centrale, Geraci (Palermo)

24 agosto: Mario Incudine in concerto, ore 21.30 concerto ragnatela “Notte della Taranta”, piazza San Paolo, Galatina (Lecce)

26 agosto: Mario Incudine in concerto, ore 21.30 Negro Festival, Pertosa (Salerno)

28 agosto: Mario Incudine in concerto, ore 21.30, “Frosinone folk festival”, Frosinone

30 agosto: Mario Incudine in concerto, ore 21.30 Mediterranima, Milazzo (Messina)

8 settembre: Mario Incudine in concerto, ore 21.30 Petralia Sottana, piazza centrale

10 settembre: Mario Incudine in concerto, ore 21.30 “Notte giovane artisti”, centro storico, Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)

29 settembre: Mario Incudine e Nino Frassica, ore 22 Cala Guitgia, O Scià, Lampedusa (Agrigento)

9 ottobre: Mario Incudine in concerto, ore 21 “Note di notte festival”, Militello Val di Catania (Catania)