Attivato ad Enna dall’Anolf Cisl lo sportello per l’immigrazione che offrirà servizi polivalenti a sostegno degli immigrati presenti nel territorio provinciale, in sinergia con gli sportelli delle altre province siciliane all’interno del progetto “Sportelli in rete”. Il progetto regionale è stato presentato nei giorni scorsi ad Enna, presso il Centro Polifunzionale del Comune, con la riunione del Coordinamento Regionale dell’Anolf Sicilia, patrocinato dal Comune di Enna e realizzato all’interno del Bando 2008 sulla perequazione per la progettazione sociale regione Sicilia e presentato dall’ANOLF Sicilia in ATS con l’Associazione di Volontariato Il Tempo. L’ Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere è una struttura di volontariato voluta dalla CISL Nazionale e costituita nel 1989, da quest’ anno opera anche ad Enna e svolge attività di assistenza e guida degli immigrati presenti in Italia al fine di ottenere la conoscenza delle regole che portano alla piena integrazione.
Hanno partecipato ai lavori il dott. Santo La Punzina, Responsabile ufficio immigrazione della Prefettura di Enna, il Dirigente dell’Ufficio provinciale del Lavoro, dott. Paolo Trovato ed il Prof. Angelo Di Dio, vice sindaco del Comune di Enna, il quale ha espresso apprezzamento per la presenza nel territorio ennese dell’Anolf ed anticipato la costituzione da parte del Comune di una Consulta cittadina per gli immigrati, per favorire politiche di accoglienza e di integrazione.
L’alta valenza politica della riunione è stata sottolineata dalla presenza del Segretario Generale della CISL siciliana, Maurizio Bernava, del Segretario regionale, Daniela De Luca, del Segretario generale della Cisl ennese, Giuseppe Aleo, insieme al Segretario territoriale Rosanna Laplaca, responsabile delle politiche migratorie. Presenti il Direttore del Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato nella Regione Sicilia interessati alla erogazione di molti servizi in favore degli immigrati, dott. Alberto Giampino, il referente dell’Associazione di Volontariato “Il Tempo”, dott. Vincenzo Figuccia,che ha esposto dettagliatamente il progetto, il Presidente dell’ANOLF Sicilia, Salvatore Daidone unitamente alla CoPresidente Nesrine Abdia, il Presidente dell’Anolf di Enna, Franco Petracalvina e del vice Presidente Tarek Harakati. Agli interventi qualificati dei presenti, si sono aggiunte le testimonianze di lavoratori stranieri associati all’Anolf di Enna che hanno sottolineato l’importanza dell’azione svolta dall’associazione in risposta ai bisogni diversificati degli stranieri che vivono nella nostra provincia.
“Il progetto – ha affermato Salvatore Daidone – andrà a potenziare la rete di Sportelli ANOLF presenti nelle province di Agrigento, Catania, Caltanissetta, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani e quindi riguarderà tutto il territorio regionale, quale strumento di supporto per i cittadini immigrati che vivono in Sicilia, fornendo loro informazioni e consulenza sia sulla normativa nazionale che sulle tematiche attinenti l’immigrazione. Il Coordinamento istituito andrà a strutturare questa rete di Sportelli con l’obiettivo di fungere da “cerniera” tra le Istituzioni e la popolazione immigrata, promuovendo i diritti di cittadinanza e le forme di partecipazione attiva degli immigrati”.
Per l’implementazione di questi Sportelli, è prevista l’attivazione di un servizio di Consulenza legale e burocratica presso tutte le sezioni ANOLF del territorio siciliano, che si occuperanno dell’attività di informazione ed assistenza legale, fiscale, previdenziale, in materia del lavoro, fornendo la modulistica e dando supporto nella compilazione di essa e interfacciando con le strutture preposte all’interno delle Istituzioni, quali Sportello Unico Immigrati Prefetture, Uffici stranieri delle Questure, Uffici Provinciali del Lavoro, Aziende Sanitarie Provinciale, INPS, INAIL, Uffici Anagrafe dei Comuni, Direzione Scolastica Provinciale. Inoltre è previsto anche l’inserimento del servizio di Mediazione Interculturale presso tutti gli Sportelli, con l’obiettivo di offrire servizi di orientamento e supporto all’utenza straniera.