MICHELE LO BIANCO, SEGRETARIO PROVINCIALE DI IDV SU GIUNTA TECNICA ALLA PROVINCIA

Le dichiarazioni rilasciate dal Presidente Monaco in questi giorni sulla stampa a commento dell’insediamento alla Provincia  della nuova Giunta Tecnica, sono il migliore compendio della  grande confusione e delle  forti contraddizioni   politiche che questa soluzione rappresenta. Il Presidente Monaco proclama in primo luogo che “preferisce staccarsi dalla politica perché  così l’ente potrà funzionare meglio”.   Il che vuol dire riconoscere che con la politica e con i politici l’Ente ha finora funzionato male e di conseguenza  gli assessori vanno licenziati in tronco,  per scarso rendimento.   Quindi, rivolto al Centrodestra

il Presidente Monaco chiarisce subito che ”la sua visione dell’Amministrazione pubblica si discosta dalla visione politica di altre componenti  (….) che cercano di scaricare le tensioni politiche sull’Ente”.   Di conseguenza,  se anche il politichese più sibillino ha un senso, in questo caso il Presidente sembra voler dire che i partiti del centro destra, dediti agli interessi particolari e alle loro beghe interne, non gli hanno consentito di amministrare nell’interesse dell’Ente.
Inoltre, dopo avere  candidamente confessato che nella sua Amministrazione “è mancata la lungimiranza di guardare al bene del territorio”,  Egli ammette di avere avuto la tentazione di lasciare.   
Infine si compiace della ritrovata libertà per non dovere più subire le tirate di giacca da parte dei partiti del centro destra.     
Di  fronte a questo amaro sfogo, Italia dei Valori esprime intanto apprezzamento per le pesanti conclusioni cui sorprendentemente perviene il Presidente Monaco che appaiono in linea con la nostra analisi della crisi della Provincia laddove le cause fondamentali vengono individuate nella mancanza di visione politica e di efficienza amministrativa del Centrodestra.    
Ciò detto Italia dei Valori, tuttavia, non può esimersi dal rilevare le forti contraddizioni che la scelta della Giunta Tecnica evidenzia.   
In quanto.   
Se da un lato il Presidente – con piglio podestarile – ha sanzionato i partiti della sua maggioranza bocciandone gli assessori in carica e inibendo loro la possibilità di esprimerne altri, dall’altro lato Egli intende mantenerne il rapporto pretendendo anche collaborazione e sostegno.  
In più.  
A nessuno può sfuggire (nemmeno al Presidente) che la scelta di diminuire i partiti e staccarsi dalla politica equivale in fondo anche a separarsi dall’elettorato che li esprime e, quindi, dal metodo democratico.
E poi.    
Sembra  lecito anche chiedersi se essere  assessori professionisti ed apartitici vuol dire essere senza sesso come gli angeli e quindi essere veramente al di sopra delle parti .   
E inoltre.
Non sembra molto coerente scoprire oggi (al momento di nominare gli assessori)  che la politica seleziona la mediocrità quando ieri (al momento voto) se ne sono  accettati – senza andare per il sottile – i  favori elettorali.  
Infine la domanda cruciale.
La giunta tecnica deriva solo dal coraggio o, per cosi dire, dalla “incoscienza“ del Presidente o piuttosto è parte di un gioco politico più grande che parte da  lontani e più alti lidi politici?  

Michele Lo Bianco segretario provinciale