INIZIATIVE PER IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA. SOTTOSCRIZIONE DELLA CONVENZIONE “150 ANNI E ANCORA …..INSIEME” TRA PREFETTURA,REGIONE ED IL GRUPPO PERCASSI (SICILIA OUTLET VILLAGE)

La Conferenza permanente che sta programmando le iniziative per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia ha individuato lo storico palazzo Varisano come luogo della memoria in quanto dal suo  balcone Garibaldi arringò ai patrioti ennesi, concludendo il suo discorso con la celebre frase “ …Roma o morte” . Il palazzo Varisano  sarà quindi , inserito dal Comitato per il Centocinquantenario dell’Unità d’Italia  presso la Presidenza del Consiglio negli itinerari dei “luoghi della memoria del Risorgimento”, e in quel palazzo, presso il museo archeologico regionale, potrà essere allestita a cura dell’Arma dei Carabinieri una mostra sul Risorgimento ad Enna. Essendo il museo chiuso da tempo  per problemi legati alla sicurezza degli impianti, con la collaborazione della sovrintendenza e del Comando Vigili del Fuoco, si sono svolte riunioni, sopralluoghi e verifiche al fine di accertare le misure indispensabili per la sua riapertura e per la individuazione di un partner privato che potesse sponsorizzare i lavori come previsto dalla normativa vigente.
Il Gruppo Percassi di Bergamo che sta realizzando un centro commerciale nella provincia  si è offerto di realizzare gratuitamente i lavori, rendendo possibile la restituzionere alla fruibilità pubblica di un importante contenitore culturale in occasione delle celebrazioni a marzo 2011 del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia.
E’ stata così sottoscritta il 3 agosto nel salone di rappresentanza della Prefettura  tra il Prefetto di Enna, dott.ssa Giuliana Perrotta,che ha promosso l’iniziativa,  l’Assessore regionale dei beni Culturali e dell’identità Siciliana, prof Gaetano Armao, ed il presidente della società Sicily Village del gruppo Percassi di Bergamo una Convenzione denominata “150 ANNI E ANCORA …..INSIEME” che costituisce non solo un esempio di sinergia tra Stato, Regione e partenariato privato, ma crea anche un ponte ideale che unisce in nome dell’amore per la cultura e per la Patria, il nord d’Italia e Bergamo in particolare, città nota per la numerosa partecipazione dei suoi cittadini alla Spedizione dei Mille, ed il centro della Sicilia, cioè la provincia di Enna .