1500 visite senologiche, 1500 ecografie, 500 pap test, 1200 visite del sangue occulto nelle feci, 2000 mammografie. Sono questi i numeri che la sezione provinciale della “Lilt” ha raggiunto in soli pochi anni di attività. La sezione ennese, nata grazie alla volontà del Dott. Camilleri dell’Ospedale Umberto I di Enna, ha quindi svolto e continua a svolgere un ruolo fondamentale sul territorio, che si pone l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni e la società civile, sull’importanza della prevenzione. Dott Camilleri, in quali comuni della provincia siete presenti? “Ad oggi la Lilt in provincia di Enna è presente a Piazza Armerina grazie alla disponibilità dell’amministrazione Nigrelli che ha messo a disposizione dell’associazione, una prestigiosa sede in uno dei palazzi storici della città.
Mentre ad Enna siamo costretti a pagare con i fondi dell’associazione circa 1.000 euro al mese di affitto. Oltre ai vari esami, quali sono le attività svolte? “La Lilt grazie alle volontarie Valentina Savoca e Gabriella Vicari ha realizzato varie campagne di sensibilizzazione nelle scuole, in cui i bambini, vengono informati sulle corrette abitudini per mantenere una sana alimentazione”.
Secondo gli ultimi studi, quali sono le cause che portano alla formazione di neoplasmi?
“Negli ultimi anni è stato accertato che circa il 35% dei tumori, è dovuto a cattive abitudini alimentari (accesso di grassi, alcool, fritture). Diventa quindi necessario cercare di mantenere una sana alimentazione in grado di garantirci nel medio lungo termine un sano tenore di vita. Il nostro scopo è quello di aumentare il numero di persone che fanno l’esame in una fase precoce, quando ancora non vi è nessuna sintomatologia. Grazie a questo tipo di attività, la Lilt è riuscita a scoprire decine e decine di tumori in fase iniziale”.
Quali sono le prossime attività che avete in programma?
“A settembre grazie alla collaborazione con L’Inner Wheel di Enna avvieremo la prevenzione rivolta ad almeno 40 donne extracomunitarie, e nel breve termine, speriamo di aprire, anche ai numerosi cittadini di origine cinese, che vivono sul nostro territorio”.
Quali sono gli orari in cui è possibile effettuate le visite?
“Attualmente gli esami vengono eseguiti su prenotazione, tutti i giovedì dalle 11:30 alle 13:00 in Via dello Stadio ad Enna Alta, mentre per quanto riguarda la sezione locale di Piazza Armerina, una volta al mese. Per qualsiasi informazione è possibile contattare il numero 0935-544397.”
Quali sono i medici che attualmente eseguono gli esami presso la vostra associazione?
“Abbiamo diversi specialisti ad Enna e Piazza Armerina, come il Dott. Carlo Sant’Angelo, il Dott Marella, il Dott Adamo e il Dott Butera. Ognuno di essi si occupa di effettuare esami diversi, in base alla rispettiva branca di appartenenza”.
Qual’è l’appello che vuole rivolgere al Comune e alla Provincia?
“Da diversi anni, ho chiesto personalmente alle istituzioni locali l’assegnazione di una sede in comodato d’uso gratuito, che eviti all’associazione di pagare l’elevato costo di affitto che attualmente sosteniamo. Ma ad oggi, nonostante le ripetute richieste, la nostra volontà è rimasta inascoltata. Spero che il nuovo Sindaco Paolo Garofalo, possa soddisfare la nostra richiesta, ed aiutarci in questa importante missione a favore di tutti i cittadini”.
Mario Barbarino