IL SINDACO DI AGIRA NOMINA I COMPONENTI DELL’ OPERA PIA ISTITUTO SCRIFFIGNANO

Il sindaco di Agira ha recentemente designato i quattro componenti di sua competenza su sette presso l’Opera Pia  «Istituto di Beneficenza e Scolastico Scriffignano di Agira sono stati nominati il Rag. Michele Palmisano ex consigliere comunale e candidato alle ultime elezioni nella lista “Sviluppo e Solidarietà”, il commerciante Sgroi Gaetano, il Ragioniere Nunzio Provitina ex dipendente comunale con alle spalle una quarantennale esperienza tecnico-amministrativa e l’ insegnate Umberto Galtieri, attualmente responsabile per la zona nord della provincia della Siae. Attualmente l’ istituto è presieduto da Padre Silvestro Nasca, lo statuto dell’ ente prevede la nomina di diritto di tre sacerdoti di Agira di diverse parrocchie. Secondo le finalità statutarie l’ Ente che opera sotto il controllo della Regione svolge attività formative in diversi settori e socio-educative rivolte ai giovani, le attività vengono svolte grazie a contributi pubblici e ai proventi derivanti dal patrimonio di beni immobili di proprietà dell’ istituto. “Ho ritenuto opportuno,  valorizzare la competenza e la disponibilità di ogni membro- ha dichiarato il sindaco Gaetano Giunta- spero adesso che l’ istituto possa operare in autonomia nel rispetto delle proprie finalità pubbliche perseguendo progetti e iniziative nell’ interesse di Agira, auspico inoltre una sinergica collaborazione con il comune realizzando e condividendo obbiettivi nel settore socio-educativo,  l’ istituto Scriffignano ha enormi potenzialità che vanno pienamente colte » I nuovi designati andranno presto a sostituire i componenti del Consiglio di Amministrazione nominati dall’ ex commissario straordinario della Regione che ha retto il comune fino a maggio scorso. “Ringrazio il sindaco per la fiducia nei miei confronti – ha detto uno dei neo componenti Galtieri Umberto – abbiamo ricevuto un mandato che rispetteremo nell’ interesse della comunità rilanciando le attività dell’ Ente e collaborando con altri soggetti pubblici con medesime finalità nell’ interesse esclusivo dei giovani”