APERTURA DELLA CACCIA AD ENNA: INIZIANO I SERVIZI DI VIGILANZA DELLE GUARDIE GIURATE WWF

Il Nucleo provinciale di vigilanza ambientale del WWF di Enna ha avviato, sin dal giorno di apertura della stagione di caccia lo scorso 1 settembre, appositi servizi di controllo venatorio ed antibracconaggio per mezzo dei suoi agenti volontari. In queste prime settimane di stagione venatoria sono state pattugliate diverse aree agricole e naturali del territorio provinciale ricche di fauna, che erano già state monitorate per tutta l’estate, anche di notte, per prevenire fenomeni di bracconaggio. Tale attività di controllo è avvenuta in un clima sereno e collaborativo, benché questa sia la prima stagione in cui sono in servizio le “guardie del panda”: una novità che molti cacciatori, anzi, hanno apprezzato invocando maggiore presenza sul territorio giornalmente offeso da inquinamento ed illegalità diffuse. Diversi i cacciatori controllati che sono stati ammoniti verbalmente, richiamandoli ad un più attento rispetto delle prescrizioni del Calendario Venatorio regionale ovvero delle condizioni di detenzione e trasporto dei cani da caccia; le Guardie giurate WWF hanno anche sottoposto ai controlli di rito un gruppo di cacciatori nisseni impegnati un una battuta a conigli per verificare che fossero muniti di regolare autorizzazione per cacciare negli ATC (Ambiti territoriali di caccia) della provincia di Enna.

In proposito ha dichiarato il coordinatore regionale delle Guardie Giurate WWF, Ennio Bonfanti: <In questo momento stiamo privilegiando un approccio di dialogo con chi esercita l’attività venatoria perché la funzione della Guardie non è solo quella repressiva ma anche di educazione e prevenzione. Già dai primi servizi di vigilanza dobbiamo purtroppo constatare uno scarso rispetto delle distanze di sicurezza da case e strade e di altre prescrizioni del Calendario Venatorio. Stiamo programmando ulteriori servizi di vigilanza fino alla fine della stagione venatoria (31 gennaio 2011) anche in collaborazione con le Forze dell’Ordine e per il controllo delle aree sottoposte a divieto di caccia. I cittadini che volessero collaborare segnalando violazioni alle norme sulla tutela della fauna e dell’ambiente possono contattarci all’email [email protected]>.

La Vigilanza WWF può intervenire anche in seguito a segnalazioni ricevute da chi ha individuato eventuali violazioni della legge (presenza di discariche abusive, vendita di animali protetti, taglio di alberi in zone vincolate, ecc.); nel corso dei controlli sul territorio le Guardie WWF effettuano vigilanza, controllo ed accertamento anche in stretta collaborazione e/o a supporto delle Forze dell’Ordine per perseguire i reati a danno dell’ambiente. Altrettanto importante è l’opera di costante informazione offerta al cittadino sulle normative ambientali.

Per gli illeciti amministrativi, gli agenti venatori del WWF intervengono direttamente redigendo processi verbali, comminando sanzioni, sequestrando fauna illecitamente abbattuta, ecc.; nel più vasto campo degli illeciti penali effettuano, quali Pubblici Ufficiali, segnalazioni e denunce in seguito alle quali si mettono in moto gli interventi delle autorità preposte.