Con grande e sentita partecipazione è giunta al termine, nella serata di domenica 19 Settembre, la XVII Giornata Mondiale dedicata alla Malattia di Alzheimer, organizzata da A.I.M.A. ENNA (Associazione italiana Malattia di Alzheimer) a Piazza Armerina. Nella prima parte della giornata, presso il centro diurno di via Gen.le Muscarà, le famiglie dei malati di grado lieve-moderato, hanno attivamente partecipato al dibattito-riflessione condotto dalla Dott.ssa Maria Luisa Anzaldi Responsabile URP dell’Ospedale “M.Chiello” di Piazza Armerina e Assistente Sociale, e con l’intervento del Dott. Claudio Millia Responsabile U.V.A. A.S.P. in qualità di socio onorario dell’Associazione ed esperto di demenza senile. In una sala attigua è stato proiettato il film “Away from her – Lontano da lei”, alla cui visione hanno preso parte parecchie persone tra le quali anche i rappresentanti delle associazioni che hanno sostenuto l’A.I.M.A., gli sponsor, e moltissimi giovani. La proiezione del film è stata riproposta anche nel pomeriggio su richiesta degli associati del centro diurno.
A metà mattinata nell’ambito del Caffè Alzheimer che ha riunito insieme i malati, le loro famiglie e tutti gli altri partecipanti in un simpatico momento ricreativo, era previsto l’incontro con le autorità locali, ma, con grande sorpresa dei presenti, l’Amministrazione Comunale di Piazza Armerina era totalmente assente, a supplire tale vuoto l’intera Amministrazione Comunale di San Cono, guidata dal Sindaco Nunzio Drago e dal Presidente del Consiglio Comunale Angelo Firrarello; dei componenti del Consiglio Comunale piazzese ha fatto registrare la sua presenza il solo Consigliere Giuseppe Capizzi.
Nonostante la suindicata latitanza istituzionale, la giornata ha registrato una altissima partecipazione di cittadini e dei rappresentanti della società civile armerina: Lorenzo Naso per C.S.R – A.I.A.S., Irene Scordi per la Caritas Diocesana, Paola Di Vita e i suoi volontari per Legambiente, le volontarie dell’AVULSS, Pietro Lo Bartolo per Emergency, Maria Teresa Ventura per il C.I.F, Maurizio Bonincontro e i suoi volontari per l’Associazione sanconese “Ottavio Trigona”.
Grande soddisfazione per l’ottima riuscita dell’evento è stata espressa dalla Presidente A.I.M.A. Dott.ssa Maria Gabriella Inzana e da tutti i volontari della Associazione, con l’auspicio che anche per le prossime iniziative di A.I.M.A. si possa registrare un così elevato coinvolgimento dell’opinione pubblica.