SI AVVICINA LA VENTINOVESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLE PESCHE E DEI PRODOTTI TIPICI DI LEONFORTE IN PROGRAMMA PER IL 2 E 3 OTTOBRE 2010. ARTE, CULTURA, MUSICA E TANTI SAPORI UNICI

A Leonforte in provincia di Enna è tutto pronto per la ventinovesima edizione della Sagra delle pesche e dei prodotti tipici. La cittadina, fondata dalla dinastia dei Branciforti, che quest’anno celebra i quattrocento anni dalla fondazione (1610-2010) è impegnata nella organizzazione della Sagra che come protagonista ha la pesca settembrina (o nel sacchetto) riconosciuta dal maggio di quest’anno con il marchio Igp della Comunità europea, dopo essere stata presidio slow food per tanti anni. Una edizione dunque dal “sapore di novità” sia per il riconoscimento ufficiale della peculiarità del prodotto custodito dal Consorzio di Tutela Granfonte che per il programma ricco di eventi culturali ed artistici. Si inizia sabato con la prima Notte Gialla (evidente il richiamo al colore del frutto prelibato):

le vie e le piazze di Leonforte saranno un naturale palcoscenico per decine di band dai differenti stili musicali che suoneranno fino a notte fonda, a fare da cornice stand gastronomici ed artigianali, mostre di pittura e fotografiche, degustazioni dei prodotti tipici (la pesca settembrina, la fava larga e la lenticchia nera di Leonforte) e naturalmente negozi aperti fino a tarda ora per promuovere il neonato centro Commerciale Naturale del lunghissimo C.so Umberto con sconti per l’occasione. Si continua domenica con il primo raduno di artisti di strada, ovvero, giocolieri, sputafuoco e trampolieri si districheranno tra i profumati stand della Sagra in cerca di un applauso, e sempre domenica il palco centrale della Piazza Branciforti ospiterà il Concerto dei “Pupi di Surfaru”, una band nissena dal raffinato stile etno-folk, il concerto sarà preceduto dall’evento Miss tra le pesche condotto da Emanuele Parisi. Naturalmente numerosi sono gli eventi collaterali: sabato pomeriggio i visitatori potranno assistere ad una esibizione di go-kart oppure alla manifestazione ippica con esemplari provenienti da tutta la Sicilia mentre domenica potranno seguire il concorso di estemporanea di pittura e nel pomeriggio potranno assistere ad un raduno cinofilo. Per chi volesse, invece dedicarsi alla visita della città, la Pro Loco predisporrà delle visite guidate alla scoperta della città dei Branciforti (da non perdere la monumentale Granfonte con le sue ventiquattro cannelle bronzee dalle quali scorre acqua da 400 anni, oppure la Fontana delle Ninfe di recente ristrutturata in tutto il suo splendore, o ancora il palazzo Branciforti e le tante chiese del 1600 custodi di preziose tele). Il Comune di Leonforte, come l’anno scorso, ha individuato un testimonial della Sagra che campeggerà su tutti i manifesti promozionali, si tratta di Miss moda 2010, una dolcissima ragazza  leonfortese chiamata “a coccolare le pesche come fa la sagra da 29 anni”. L’inaugurazione è per le ore 10.00 di Sabato 2 ottobre. Intanto il 25 e 26 settembre la carovana della Sagra promuoverà Leonforte presso il centro Commerciale “I Portali” di S.Giovanni La Punta.

 

 

Per info: www.sagradellepesche.it oppure www.comuneleonforte.it

PROGRAMMA SAGRA DEL PESCO 2010

INAUGURAZIONE SAGRA
Sabato
Ore 10.00 Piazza Margherita – Cerimonia inaugurale e apertura
mostra mercato
Partecipano alla cerimonia:
– Delegazione del Comune di Viguzzolo (Al)
– Testimonial della Sagra Miss moda 2010 Giada Contino
– Gruppo Folklorico Granfonte

EVENTI SPORTIVI
Sabato
Ore 07.00 Diga Nicoletti – Gara di Pesca Finale regionale carpfishing
a cura “Carpe Diem Club”
Ore 16.00 Campi da tennis – Finale Torneo regionale 3^ ctg. M/F
Ore 16.30 Via Cento Comuni – Esibizione Go-Kart a cura dei
f.lli Amoroso e N. Ipsale
Ore 16.30 Campo Sportivo Nino Carosia – Esibizione ippica a cura
dell’Ass. Leoncavallo
Domenica
Ore 16.00 Campo Sportivo Nino Carosia – Raduno cinofilo


DEGUSTAZIONI GRATUITE
A cura della Pro Loco Leonforte
Sabato – Domenica
Dalle ore 18.00 alle ore 19.00 piazza IV Novembre e
piazza Margherita


LUOGhI DELLA SAGRA

100 espositori, 1000 buoni motivi per esserci
Villa Bonsignore A* infopoint e mostra estemporanea di pittura
Piazza IV Novembre B* mercato degli agricoltori (filiera corta) e dell’artigianato
Piazza Margherita C* mostra mercato delle pesche
Piazza Branciforti D* spazio associazioni
Granfonte E* varie
Corso Umberto – Stand gastronomici ed espositori vari

CULTURA E ARTE
Venerdì – Sabato – Domenica
Elaborazione Murales a nord della città “la terra dei Branciforti
nei giorni della sagra”
Sabato – Domenica
– Esposizione libri e quadri – Pescheria Comunale
– Mostra fotografica “la terra dei Branciforti nei giorni della Sagra”
a cura di ANAF Catania – Circolo degli Operai
Domenica
Ore 10.00 esibizione-sfilata Gruppo Folklorico Granfonte lungo C.so Umberto
Ore 18.00 piazza IV Novembre – rappresentazione teatrale
“Il brutto anatroccolo” a cura della
coop. Sociale Shalom di Leonforte
26^ ESTEMPORANEA DI PITTURA
Domenica
ore 17.00 Esposizione opere – Pro Loco Villa Bonsignore
ore 20.00 Premiazione
* Luoghi della Sagra


DEGUSTAZIONI GUIDATE
(solo gruppi organizzati)
Sabato – Domenica
Dalle ore 12.00 alle ore 15.00 presso ex plesso scolastico
Granfonte a cura di SOAT Leonforte, Istituto tecnico
professionale Enna, Pro Loco e EcoMuseo Branciforti