CONFARTIGIANATO DISTRIBUZIONE PEC – POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA ALLE IMPRESE ASSOCIATE

L’accordo siglato tra Confartigianato, Telecom e Ministro Brunetta, proietta finalmente il mondo delle piccole e medie imprese sulla piattaforma digitale: La PEC infatti consentirà alle imprese di comunicare facilmente e in tutta sicurezza con le amministrazioni pubbliche e/o le associazioni di categoria. Tecnicamente è un sistema di “Trasporto” di documenti informatici che presenta delle forte similitudini con il servizio di posta elettronica “tradizionale”, cui però sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti la certezza, a valore legale, dell’invio e della consegna(o meno) dei messaggi e-mail al destinatario. Grazie alle sue “doti” di tracciabilità ed inviolabilità, stabilisce l’equivalenza tra il messaggio e-mail(inviato tramite questo sistema) e la tradizionale raccomandata A/R. Ovviamente ciò che più interessa all’utente finale, oltre alla onnipresente sicurezza delle comunicazioni, è proprio il valore legale che viene riconosciuto alle e-mail certificate, che le rende opponibili come prove in caso di giudizio. I vantaggi per gli utenti sono principalmente due :

1-    il risparmio di costi rispetto all’invio di raccomandata A/R
2-    lo snellimento delle procedure, del quale beneficeranno soprattutto le aziende che avendo già una “filiera  documentale” interamente digitale, possono digitalizzare anche l’ultimo step del processo: l’invio di documenti verso l’esterno in maniera sicura e certificata.
Si può supporre che un giorno i vantaggi del servizio di PEC potranno ricadere anche sul privato cittadino, sia per le comunicazioni con le P.A., sia per quelle verso le aziende(ad esempio la disdetta di un contratto, che oggi richiede la spedizione con raccomandata A/R).

Dopo il 15 ottobre Confartigianato imprese Enna   consegnerà  tutti gli associati(che per obblighi ministeriali dovranno possedere la PEC) le lettere con le credenziali per il primo accesso, le istruzioni della procedura di riconoscimento e attivazione della suddetta PEC, cenni sul processo di invio e ricezione della posta certificata, quindi : come si riconosce il mittente, il destinatario, il gestore e quali regole e come si effettua la gestione dello spamming e dei virus.

Siamo certi che non può sfuggire ,alle imprese- dichiara  la Responsabile Provinciale  Confartigianato Rosa Zarba – l’importanza di questo progetto che manifesta la volontà di Confartigianato, Telecom e Stato di qualificare le imprese  nei rapporti con la pubblica amministrazione.