PIAZZA ARMERINA: COMPLETATO L’ITER PER LA REALIZZAZIONE DELL’AREA ARTIGIANALE

Il Sindaco di Piazza Armerina, Fausto Carmelo Nigrelli, ha convocato il 13 ottobre una conferenza stampa per comunicare che il progetto dell’area artigianale di Contrada Bellia è stato finanziato. La notizia, appresa in maniera ufficiosa qualche giorno fa, è stata data solo a decreto regionale firmato dall’Assessore Venturi, e che a giorni sarà notificato al Comune. Il progetto delle opere di urbanizzazione dell’area artiginale di contrada Bellia, redatto dall’Ufficio tecnico diretto da Mario Duminuco, prevede una spesa per un importo complessivo di 3,5 milioni di euro, di cui 2.976 mila circa di contributo e la restante parte a carico del Comune,  per realizzare tutte le opere di urbanizzazione che consentirano di insediare circa 15 mila mq di capannoni,  a ridosso dello svincolo Piazza Armerina nord della 117/bis.
Il progetto dell’UTC di Piazza, inizialmente non ammesso a finanziamento per un errore di valutazione da parte della Regione, a seguito invio di corpose opposizioni da parte dell’Amministrazione e degli uffici, si era classificato al 47° posto della graduatoria generale e al 19° posto di quella relativa a nuovi insediamenti. Tiene a precisare l’Assessore Guccio che l’iter è stato in questi due anni tenacemente seguito con interventi costanti presso l’assessorato competente. Il progetto prevede la costruzione di 9 isolati da 3 capannoni. Ogni capannone misurerà 550 metri quadri. Il Vicesindaco, Teodoro Ribilotta, con delega alle attività produttive,  ha ricordato che le ditte che hanno manifestato in forma scritta l’interesse a partecipare sono 86, di cui alcune fuori provincia, a dimostrazione di come Piazza rappresenti un’area con interessanti prospettive di sviluppo.
“La notizia del finanziamento del progetto dell’area artigianale non ci ha colto di sorpresa” – precisa il Sindaco – “considerato che l’iter è stato seguito costantemente, e già sono allo studio varie ipotesi per iniziare quanto prima i lavori per le opere di urbanizzazione, che potrebbero anche procedere parallelamente  all’insediamento dei capannoni. Tra le ipotesi stiamo valutando anche quella  di avvalerci di partnerschip private.
Nell’immediato si provvederà a pubblicare il bando per la partecipazione delle imprese, che potranno fruire da uno a tre capannoni”.
Questo risultato, raggiunto grazie alla tenacia dell’Amministrazione e dell’Ufficio tecnico,  permetterà di avere un’area artigianale in grado di creare opportunità di sviluppo concrete. senza trascurare il fatto che sorgerà in un’area che non interferisce con il centro urbano, e costeggiata da un’area verde in grado di annullare un eventuale impatto visivo sgradevole.”
“ Sostenendo gli imprenditori – aggiunge il Vicesindaco Ribilotta –  aiutiamo l’economia della città e riusciremo a creare nuovi posti di lavoro. CNA e Confartigianato, ma anche le associazioni dei commercianti,  sono già state convocate per un incontro lunedì prossimo
al fine anche di valutare di concerto  le strategie per sfruttare al massimo questo grande risultato.