Si sono celebrati in due giornate gli eventi conclusivi del 1° Concorso Regionale “Morgantìnon” sugli oli extravergini d’oliva siciliani. Si è trattato delle fasi finali di un concorso, il primo in Sicilia, rivolto alle aziende olivicole di tutta la regione. L’istituzione del 1° Concorso Regionale dell’olio extravergine d’oliva Μοργαντίνων – Morgantìnon fa parte di quella strategia complessiva legata all’accrescimento culturale e tecnico di tutto il comparto e del consumatore. Si è, infatti, partiti dalla scelta del nome e del luogo di svolgimento legati ad un sito archeologico di fama mondiale come Μοργαντίνων, nome in greco antico di Morgantina – Aidone, dove nel corso di un triennio sono previste una serie di iniziative di respiro internazionale culminanti col rientro della “Venere”. Il concorso, indetto su iniziativa dell’Ente di Sviluppo Agricolo – SOPAT 47 di Valguarnera, ha visto la compartecipazione della Camera di Commercio di Enna, della Provincia Regionale di Enna e del Comune di Aidone e la collaborazione dell’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari – SOAT 44 di Catania, del Consorzio di tutela della D.O.P. “Colline Ennesi”, del GAL Rocca di Cerere, delle Organizzazioni di Categoria e delle Associazioni dei produttori. Al concorso , svoltosi nel mese di maggio, hanno partecipato ben 68 aziende di tutta la regione di cui 35 partecipanti alla sezione “Miglior olio” e 33 partecipanti alla sezione “Miglio olio bio”. I campioni sono arrivati da tutte le province della Sicilia e più precisamente: 7 da Agrigento, 6 da Caltanissetta, 12 da Catania, 15 da Enna, 2 da Messina, 8 da Palermo, 3 da Ragusa, 4 da Siracusa e 11 da Trapani.
Su 18 premi ben 7 sono andati ad aziende della Provincia di Enna con grossa soddisfazione degli enti organizzatori che vedono in questo una conferma del buon lavoro svolto prima di tutto dalle aziende che hanno puntato alla qualità.
Il programma delle due giornate è stato ricco di spunti tecnico-scientifici e culturali. Presso la Sala convegni dell’Autodromo di Pergusa si è svolto il seminario “Valorizzazione e prospettive di mercato dell’olio extravergine d’oliva siciliano” con i saluti iniziali del Presidente della Provincia Giuseppe Monaco, del Presidente della Camera di Commercio Liborio Gulino e del Direttore Generale dell’Ente di Sviluppo Agricolo Maurizio Cimino e l’intervento di eminenti relatori come Graziano Barbanti, agronomo, cha ha parlato degli aspetti salutistici dell’olio, Giuseppe Pennino ed Euplio Vitello della SOAT di Catania, che hanno parlato del profilo sensoriale dell’olio, Gianluca Pesolillo insieme a Gianpaolo Tardoni della Borsa Merci Telematica di Roma, che hanno parlato del mercato dell’olio. Gli interventi programmati, tutti volti ad incrementare la sinergia fra i diversi attori del comparto, sono stati del vicedirettore della Coldiretti di Enna Pietro Rocca, di Francesco Salamone presidente della CIA di Enna e dell’Assessore all’Agricoltura della Provincia di
Caltanissetta Filippo Longobardo il quale ha posto l’accento sul connubio necessario tra le province limitrofe di Enna e Caltanissetta per l’inizio di un percorso comune per il riconoscimento della D.O.P. Ha moderato i lavori il Dott. Gaetano Basile giornalista-scrittore. Il seminario ha visto la presenza di un folto pubblico di tecnici, imprenditori e, inoltre, di alcune classi dell’ Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Aidone. La colazione di lavoro è stata curata egregiamente dall’Istituto Alberghiero di Enna.
La giornata si è conclusa con la visita al campo di raccolta e conservazione di germoplasma internazionale di olivo in c.da Zagaria Pergusa, gestito dalla Provincia regionale di Enna, dove alla presenza di numerosi addetti ai lavori il Prof. Giuseppe Fontanazza gia direttore dell’IRO-CNR di Perugia e Andrea Scoto Responsabile dell’Ufficio Agricoltura della Provincia di Enna, hanno evidenziato la notevole valenza scientifica del campo e le prospettive di sviluppo.
La seconda giornata è stata incentrata, invece, sugli aspetti che legano l’olio extravergine di oliva e gli altri prodotti della terra al territorio ed in particolare alle origini di Morgantina. La manifestazione ha avuto inizio presso il Museo Archeologico di Aidone dove, dopo i saluti del Sindaco di Aidone Filippo Gangi e del Direttore del Parco Archeologico di Morgantina e Aidone Enrico Caruso, sono intervenuti Umberto Di Grazia, storico aidonese, e Giuseppe Fontanazza. Questi ultimi hanno posto l’accento sulla correlazione tra l’olio e Morgantina e sulla valorizzazione dell’olio attraverso il sistema ambiente/territorio.
Infine, grazie alla disponibilità e alla piena collaborazione di Enrico Caruso direttore del Parco Archeologico Morgantina – Aidone, e con il supporto tecnico-organizzativo della SOPAT di Valguarnera diretta da Dario D’Angelo, si è tenuta, dopo la visita guidata a Morgantina, la suggestiva cerimonia di premiazione del concorso. con la consegna, presso il teatro della Polis, da parte delle autorità presenti, dei premi alle aziende vincitrici.
Per le aziende ricadenti in Provincia di Enna il Presidente della Camera di Commercio Liborio Gulino ha consegnato degli attestati con l’invito a partecipare, a spese della stessa Camera, alla Fiera dell’olio “SOL di Verona”.
Tenuto conto dei risultati positivi di questa prima esperienza e degli stimoli provenienti dal mondo produttivo gli organizzatori hanno rinnovato l’impegno affinchè questo importante evento possa diventare un appuntamento annuale di riferimento per l’olivicoltura anche nazionale.
Le aziende vincitrici:
Azienda Agricola Sergio Gafà, prov. Ragusa, con l’olio “La Casa di Lucia”
Azienda Agricola Gerace, prov. Enna, con gli li “Don Carlo del Borgo” Antico e “Borgo Antico”
Azienda Agricola Lombardo, prov. Trapani, con l’olio “Fiore del Belice”
Azienda Agricola Serra di Mezzo, prov. Enna, con l’olio “Serra di Mezzo”
Azienda Agricola Tamburello, prov. Palermo, con l’olio “Tamburello”
Azienda Agricola Aragona, prov. Enna, con l’olio “Aragona”
Frantoio Sallemi Raffaele, prov. Ragusa, con l’olio “Re Olio D.O.P.”
Azienda Agricola Viviano Pierangelo, prov. Trapani, con l’olio “Colli del Grifo”
Azienda Agricola Antonio Centone, prov. Trapani, con l’olio “Case di Latomie”
Azienda Agricola perrotta, prov. Catania, con l’olio “Case Perrotta”
Azienda Agricola Salamone Benedetta Maria, prov. Enna, con l’olio “Tyracia”
Azienda Agricola Carlo Prato, prov. Enna, con l’olio “Piana dei Kàstani”