ENNA: CONCLUSO L’INCONTRO REGIONALE “CAMPO MERIDIANO” DELLA GIOVANE ITALIA

“Mille cuori, una bandiera” è stato questo il tema dominante del  Campo Meridiano della Giovane Italia, il consueto  incontro  regionale  dei giovani del Popolo della Libertà , che, quest’anno si è tenuto ad Enna, sede outsider per l’evento. Dal 15 al 17 ottobre presso l’hotel Federico II,  i Giovani di Centro-Destra, provenienti da tutta la Sicilia, hanno tenuto una tre giorni di dibattiti, incontri ed  eventi che li ha visti coinvolti su tematiche storiche come “Unità d’Italia: quali Valori ed identità?”, istituzionali come “I giovani e gli Enti locali: problematiche di un impegno quotidiano”, e universitarie nello specifico “L’Università che vorrei”.  Il tutto proiettato nell’orizzonte dei 150 anni dell’unità d’Italia. Il “Campo Meridiano” è per i giovani impegnati in politica, un crogiuolo di idee, una realtà che pone in essere la realizzazione delle più profonde ispirazioni. Porre la condizione Giovani = Politica, è per i partecipanti l’espressione base per una svolta definitiva dalle vecchie logiche, di cui è necessario affrancarsi in tempi celeri, per abbracciare  una fluidità di pensiero tale da rendere innovative le future azioni di governo, per il territorio e per la gente. Il tutto in un ottica europeista ma non europeizzante di legalità e sviluppo sostenibile. L’apertura dei lavori è stata veicolata dall’Onorevole Edoardo Leanza, Referente locale al’Ars per i giovani del PDL, nonché coordinatore del PDL in Provincia di Enna, e dall’Avvocato Antonio
Pistone di Leonforte, capitale riferimento in seno alla dirigenza regionale dei circoli della Giovane Italia, di cui Il contributo sostanziale e catalizzatore ha permesso la realizzazione dell’
evento, cosi dichiara sulla scelta della sede: <<Il fatto che Enna sia la sede di una iniziativa che coinvolge tutte le realtà provinciali della
Sicilia pone la provincia ennese al centro del dibattito, il Campo Meridiano ha un po’ il sapore di una conquista: un provincia difficile, per il centrodestra, come Enna diventa il fulcro del dibattito politico. Per i giovani di centrodestra l’anno politico parte da qui. E da qui torneremo ad animare le strade, le scuole e gli atenei siciliani”.  La Federazione ennese della Giovane Italia è stata coinvolta in un processo di integrazione fra comunità, poiché ha visto la pregnante presenza di relatori di spessore che hanno contribuito ad una sana
è puntuale articolazione del dibattito: Gli Onorevoli Salvatore Iacolino (eurodeputato), Bartolo Sammartino (Presidente nazionale dell’Accademia della Politica) e Nicola Cristaldi (Presidente del’Ars) per il contributo storico ed identitario. l’On. Nuccio Carrara (Deputato PDL) il Prof. Felice Giuffrè nonché il Dott. Paolo Di Caro, in campo riformista costituzionale.  l’On. Salvo Pogliese (deputato PdL all’ARS), On. Salvino Caputo (pres.Comm.ARS) e l’On. Chiara Colosimo (Consigliere reg. Lazio) per i giovani ed enti locali. Il Dott. Paolo Bonifazi (MIUR), Andrea Volpi (Coord. Naz. AU) e Claudio Milazzo (Vice-Pres. Naz, AU)  su tematiche universitarie. In conclusione dei lavori si registrano le presenze autorevoli del Senatore Domenico Nania e dell’Onorevole Giuseppe Castiglione (coordinatori regionali del PDL) e
dell’eurodeputato Giovanni La Via. La nutrita rosa di relatori punta i riflettori della politica e
delle istituzioni su Enna, e sulla comunità giovanile ennese, sempre più numerosa e vivace che in ambito regionale, ma non solo, sta costruendo un proprio spazio politico sempre più apprezzato e stimato dalle
federazioni viciniori. A sostegno del Campo Meridiano, troviamo quali organizzatori dell’evento un team coeso e preparato cosi composto: Coordinamento universitario nonché vice-presidente federativo Filippo Marrano, Coordinatore Area Sud Filippo Randazzo nonché presidente circolo di Aidone, Presidente circolo di Enna Mirko Cannata, Presidente del circolo di Leonforte Carmelo Barbera, Giovani Nicoletti
consigliere comunale di Assoro e Gianluca Giangreco Assessore comunale di Assoro. Nonché i numerosissimi giovani, che da ogni circolo, hanno dato il
loro importantissimo contributo alla buona riuscita del campo. Quale portavoce di tutto il gruppo cosi si esprime il Coordinatore Area Nord Rosario Patti nonché Presidente circolo di Nissoria: “L’alto profilo politico culturale dei relatori e dei partecipanti alle conferenze hanno conferito all’evento una medaglia al merito per contenuti e
qualità! Importante affermazione di un modello efficace di intendere e applicare la politica al territorio”. Grande soddisfazione del Presidente regionale della Giovane Italia – Stephen Distefano, che da sempre è impegnato accanto al gruppo di
Enna, a cui ha dato un forte input con la sua presenza: “L’attività politica non può prescindere da momenti di elaborazione e di dibattito
interno.La Giovane Italia porta avanti battaglie nelle scuole, nelle università e sul territorio. E la consapevolezza delle tematiche che ogni giorno
affrontiamo nasce proprio dalla capacità di analisi e di dialogo interno che contraddistingue la nostra organizzazione”.