AGIRA. FINANZIATI DALLA REGIONE I CANTIERI DI LAVORO PER DISOCCUPATI.

Attesi da tempo, i cantieri comunali che daranno lavoro, sia pure temporaneo, a tanti  disoccupati agirini, potranno iniziare nelle prossime settimane. “ Ad Agira,- ha detto l’ assessore ai Lavori Pubblici Alfonso Calandra – verranno realizzati cinque cantieri nello specifico  Sistemazione e pavimentazione tratto di Via Amato, Via Emilia e aree circostanti      € 114.828,08.Realizzazione di un percorso pedonale in zona sommitale del castello e posa in opera parapetti di sicurezza € 114.346,64. Sistemazione e pavimentazione tratto di Via castello con annesso piazzale antistante le vasche idriche € 114.666,92. Sistemazione e pavimentazione della Via Mentana e tratto di via Gesuiti € 114.498,62. Sistemazione e pavimentazione della scalinata di Via Risicato e della Via Mei € 109.523,06” Ognuno dei cantieri di lavoro, che avrà la durata da 2 a 3 mesi, occuperà da 12 a 15 disoccupati che percepiranno circa 31 euro al giorno, l’ età va dai 18 ai 65 anni .
“ Una boccata d’ossigeno per i disoccupati, – ha proseguito l’ assessore Alfonso Calandra – ma anche per l’indotto, gli acquisti dei materiali necessari, infatti, dovranno essere effettuati nei negozi del luogo”.
Per stilare le graduatorie dei disoccupati sono stati utilizzati i criteri a suo tempo indicati dalla Commissione regionale per l’Impiego. Avrà la priorità chi ha lavorato meno negli ultimi mesi, a parità di disoccupazione prevarrà chi ha un maggiore numero di familiari a carico e nel caso di ulteriore parità chi ha maggiore anzianità. Le graduatorie sono già disponibili presso gli uffici provinciali del lavoro. Se entro 60 giorni i lavori non saranno iniziati, i comuni rischiano la revoca del finanziamento. Oltre il salario per i disoccupati, con la somma stanziata dalla regione  dovranno essere pagati materiali e mezzi. Ogni cantiere avrà un direttore dei lavori. Quindi, saranno occupati anche geometri, ingegneri ed architetti. Il salario, 31 euro al giorno, sarà corrisposto per 4 ore al giorno di lavoro.  
“I cantieri di lavoro, – ha detto il sindaco l’ ing. Gaetano Giunta – storicamente, sono sempre stati una possibilità di sopravvivenza per tanti di disoccupati, spesso senza una vera e propria qualifica professionale, un’ occasione quella di oggi importante in un momento di particolare crisi.”
Sul versante dei lavori pubblici partiranno a breve altri lavori nello specifico il rifacimento di via Indirizzo e del tetto del palazzo municipale, previsti interventi nelle strade rurali, e infine  la strada pedonale Palazzo che collega la SS 121 con il quartiere di Santa Maria.