E’ sicuramente Un grande traguardo per questo territorio, che da oggi potrà contare su una possibilità in più, per attuare la rinascita economica delle nostre imprese.” Sono queste le parole del Sindaco Paolo Garofalo, nel corso di una conferenza stampa organizzata dal primo cittadino, per spiegare alla gente le grandi potenzialità che potrà offrirci la ZFU nei prossimi anni. “Abbiamo dovuto escludere la via Roma e il viale Diaz – dichiara il Sindaco – poichè, se avessimo compreso, anche queste due importanti arterie, avremmo rischiato di alterare i parametri reali di riferimento come istruzione e reddito”.
Il progetto presentato alla regione Siciliana, è stato quindi orientato verso le zone più depresse e contigue. Questo ci spiega, perchè sono state inserite anche alcune zone spopolate, ma necessarie al rispetto di alcuni parametri, come la contiguità fra le aree interessate.”
“L’essere ZFU – dichiara Garofalo – permetterà alle nostre imprese di godere di importanti sgravi fiscali, nell’arco del primo triennio di attività. Nello specifico è previsto, l’abbattimento dell’irpef e dell’Ici. Sono sicuro – continua Garofalo – che la deputazione ennese saprà intestarsi questa battaglia e fare in modo che si possano ottenere i finanziamenti”.
Le zone interessante sono quelle di San Biagio, San Pietro, Valverde, Zona Pisciotto, passando per via Toscana ad Enna Bassa, fino ad arrivare ad alcune zone di Pergusa. Ad essere stata inclusa, con grande soddisfazione da parte di questa amministrazione, è anche la zona artigianale, che secondo quanto dichiarato dal Sindaco, avrebbe registrato negli ultimi giorni nuove richieste per l’assegnazione di lotti.
E’ quindi chiaro che fare impresa in questo territorio, diventa da oggi sicuramente più vantaggioso, non solo per le imprese locali, ma anche per chi vuole venire ad investire in questo comune da fuori Provincia.
A questo proposito il Sindaco Garofalo, sta lavorando su una collaborazione con la Repubblica di Malta, dove da diverso tempo gli imprenditori locali registrano diverse difficoltà, ad avviare nuove attività economiche, per la mancanza di spazi. In questo contesto verrà offerta, la possibilità di investire sul territorio.
Il Sindaco ha infine ribadito, che nel corso delle prossime settimane e in particolar modo con gli eventi legati alle festività natalizie, si potrà finalmente attuare una parte del programma elettorale di questa amministrazione, che mira a pontenziare il turismo congressuale e culturale. Il Sindaco Garofalo, pensa anche ad avviare alcuni eventi culturali, organizzati in giornate contigue, legati in particolar modo alla musica Jazz, allo scopo di portare in questa città i numerosi appassionati del genere.
Attualmente in Sicilia sono circa 10 le ZFU, dislocate su tutto il territorio regionale, “adesso non ci resta che aspettare che il governo regionale emani un decreto, per rendere fattivi questi fondi”.
Mario Barbarino