In questo ultimo periodo si intensifica l’attività di vigilanza da parte degli organi competenti ai controlli presso i cantieri edili della nostra provincia Questo è un ‘allarme che il presidente della Confartigianato Cascio Mario Signorello lancia a tutti gli addetti e responsabili che concorrono a far adottare quelle misure che servono per lavorare in ambiente sani al fine di tutelare la salute dei lavoratori, ed osservare in modo perentorio le norme che si susseguono in materia di prevenzione. Pesanti sanzioni e responsabilità sono a carico del cittadino (committente) figura importante per la garanzia di impresa che lavorano nella più assoluta legalità rispettando sia obblighi fiscali che gli adeguamenti relativi alle norme vigenti.
Pertanto si esortano tutti i cittadini ( committenti) di affidare lavori esclusivamente ad impresa che rispettano tutti i requisiti tecnici professionale cosi come richiesti dal nuovo testo unico sulla sicurezza verificandone anche la veridicità ,in modo da combattere quella piaga che da tempo colpisce l’economia delle nostre imprese che purtroppo si trovano a fare i conti con soggetti che operano nell’abusivismo totale.
Problematica che da tempo affronta il segretario regionale Salvatore Puglisi che ne sta facendo una vera battaglia a tutela delle imprese artigiane
Tuttavia afferma Puglisi rivolgendosi alle istituzioni, che non bisogna soffermarsi a controllare soltanto quei cantieri che sono di facile visibilità ma verificare quei lavori che si svolgono all’interno delle abitazioni private , solo così si può eliminare il marcio che sta distruggendo il sistema economico siciliano.