Aidone-Morgantina in provincia di Enna, l’ombelico della Sicilia, si accinge storicamente a vivere una delle sue stagioni più esaltanti. Infatti, sta per riunire sotto lo stesso tetto nel proprio Museo Archeologico, il formidabile trittico: acroliti, argenti ellenistici di Eupolemo, Venere di Morgantina. Gli acroliti di Demetra e Persefone, splendidamente vestiti dalla nota stilista Marella Ferrera, sono già in bella mostra dal 13 dicembre 2009, presso il Museo, il prossimo 3 dicembre saranno inaugurati gli argenti ellenistici e nella primavera 2011 ci sarà l’evento clou del rientro, direttamente ad Aidone dal J. Paul Getty Museum di Malibu Los Angeles, dell’Afrodite di Morgantina, trafugata illegalmente alcuni decenni fa. Ed a questo grande evento di carattere mondiale l’Anas ne potrebbe essere partner fornendo un importante contributo operativo. È stato questo il preambolo dell’incontro a Palermo di martedì 23 novembre tra il sindaco di Aidone Filippo Gangi, accompagnato dall’assessore Giovanni Furcas, e il direttore regionale dell’Anas Sicilia Ugo Dibennardo, alla presenza dell’on. Paolo Colianni, fautore dell’incontro, e dei funzionari Federico Murrone e Mario Villano. Infatti se è abbastanza consueto per un Comune rivolgersi all’Anas, una delle più grandi aziende italiane, sinonimo di strade, per questioni che attengono alla viabilità, probabilmente, lo è molto meno per proporle un rapporto di partnership. Il direttore Dibennardo, ha immediatamente disposto un sopralluogo, a cura dell’ing. Murrone, con il compito di proporre un adeguato intervento di manutenzione straordinaria dei 10 km della S.S. 288, che vanno dal bivio Bellia all’imbocco della strada per Morgantina, da realizzare nei pochi mesi che ormai mancano all’arrivo della Venere, ossia entro la primavera 2011. “L’ipotesi della partnership non è campata in aria – dice il sindaco di Aidone Filippo Gangi – potendosi scambiare proficuamente il miglioramento consistente della viabilità in detto tratto, con la ricaduta promozionale che l’Anas andrebbe a ricavare anche in termini sociali, dimostrando sensibilità e capacità di interazione con il territorio in cui opera. Aidone-Morgantina con tutto il suo contesto fatto di storia, cultura, archeologia, paesaggio e gastronomia, sarà al centro dell’interesse turistico, a livello internazionale, per molto tempo e costituirà un ottimo vettore promozionale e sociale per ogni partner che vorrà fare un investimento in tal senso”. E già lo scorso 25 novembre lo staff guidato dall’ing. Murrone, ha effettuato il previsto sopralluogo. L’esito della ricognizione è stato discusso ad Aidone nell’ufficio del sindaco Gangi, dove l’ing. Murrone ha delineato la possibilità per l’Anas di programmare, con procedura di somma urgenza, un intervento di straordinaria manutenzione nel tratto interessato, garantendo la massima efficienza possibile in termini di manto stradale, curve critiche, segnaletica orizzontale e verticale, guard-rail, cunette, arbusti prospicienti, reti di protezione delle scarpate, occhi di gatto, etc.. Intanto, a beneficio dell’imminente inaugurazione degli “argenti di Eupolemo”, è già in corso un consistente ed immediato intervento di diserbo nello stesso tratto, disposto dall’Anas. “Saremo ben lieti di unire ai nostri loghi istituzionali e culturali quelli dell’Anas – conclude il sindaco di Aidone Filippo Gangi – con effetto sinergico prevedibile, a vantaggio di entrambi i partner”.