Nei giorni scorsi si è tenuta ad Enna la prima riunione organizzativa di Futuro e Libertà per l’Italia. Ad organizzare ed a condurre i lavori di tale riunione è stato il Presidente della Provincia Dott. Pippo Monaco coadiuvato dal Capogruppo presso il Consiglio del Comune capoluogo Dott. Dante Ferrari e da tanti altri Dirigenti locali da poco ritornati da Perugia ove, nei giorni del 5 e 6 novembre u.s. Futuro e Libertà per l’Italia ha concretamente mosso i primi passi. Erano presenti i rappresentanti a vario titolo dei Comuni della Provincia; alcuni in quanto già esponenti consolidati dei Circoli di Generazione Italia sorti nelle ultime settimane con grande entusiasmo anche nel nostro territorio. Enorme e significativo piacere
ha destato la presenza ad Enna, peraltro non preventivamente richiesta, non solo di esponenti della destra ennese e provinciale ma anche di autorevoli militanti e simpatizzanti dell’ex Forza Italia e dell’attuale PdL; si è potuta altresì registrare la presenza di esponenti qualificati provenienti da altre esperienze politiche che, sebbene da sempre a noi lontani, hanno riconosciuto nel nuovo progetto e soggetto politico voluto dall’On.le Fini la reale possibilità di chiudere con un’esperienza passata per proiettarsi, viceversa, verso la costruzione di una nuova stagione che metta tanti nelle condizioni di riavvicinarsi alla politica.
Politica con la P maiuscola ha inteso sottolineare il Presidente Monaco; la politica del fare e non del fare finta; la politica che possa consentire all’elettore di scegliere liberamente, attraverso il sacrosanto e democratico diritto del voto di preferenza, il proprio Parlamentare; la politica che riavvicini i cittadini, increduli, sulla base della capacità della stessa, di affrontare prima e risolvere dopo i tanti problemi che tutti viviamo quotidianamente.
Attorno a Futuro e Libertà per l’Italia intendono stringersi quanti, in tanti anni di attivismo e soprattutto negli ultimi due anni solari, hanno visto disattendere tanti buoni propositi e tanti progetti elaborati all’interno del PdL regionale e nazionale.
L’entusiasmo nei partecipanti c’è tutto e la loro sentita e numerosa partecipazione, in uno ad articolati interventi, ne sono stata la reiterata prova.
Diversi gli interventi susseguitisi nel corso del dibattito pomeridiano ad opera degli esponenti dei tanti comuni in occasione del quale è venuta fuori forte la voglia di riorganizzarsi, di ritornare per le strade onde confrontarsi con la gente e dare loro risposte, di riappropriarsi di quei valori e di quei principi che la politica più recente ha di fatto mortificato sul piano morale innanzitutto e della capacità programmatica dopo.
Monaco ha dato mandato di organizzare concretamente il neo Partito in tutti i comuni, ivi compresi quelli ove sono già costituiti i Circoli di Generazione Italia e, laddove fossero presenti Consiglieri comunali in carica e ve ne fosse la possibilità e l’opportunità locale, di istituire il gruppo consiliare di Futuro e Libertà.
A tal riguardo è stata altresì disegnata la mappa di tutti quei comuni ove, tra il 2011 ed il 2012, si voterà per il rinnovo delle Amministrazioni e dei Consigli comunali dando mandato ai locali rappresentanti di muovere i primi passi in tal senso non trascurando la necessità di tenere doverosamente nella giusta considerazione anche le esigenze civiche locali.
In chiusura dei lavori ci si è dati appuntamento nei singoli comuni a partire dalla prossima settimana attraverso un calendario di visite che vedranno la dirigenza provinciale di FLI muoversi da nord a sud; tale autorevole delegazione sarà guidata dal Presidente della Provincia e dai tanti amici ed iscritti al Circolo di Generazione Italia del comune capoluogo.