VALGUARNERA: NASCE L’ASSOCIAZIONE “INNOVAZIONE SOCIO-POLITICO-CULTURALE”

Giorno 27/11/2010 a Valguarnera in provincia di Enna, si è celebrata l’assemblea inaugurale d’avvio attività della nuova Associazione“Innovazione Socio-Politico-Culturale”.  Numerosa la partecipazione popolare. Ha aperto l’Assemblea il Prof. Filippo Cocilovo che, ha esordito, illustrando la simbologia contenuta nel Logo dell’associazione. La stretta di mano sta ad indicare la solidarietà verso i cittadini nel rispetto e nella tutela dei loro diritti. Essa simboleggia, inoltre, la partecipazione solidale di essi nel far valere tali diritti. L’Associazione lavorerà per dare e creare fra la popolazione questa Solidarietà, nell’intento di chiudere le tante falle e i tanti vuoti lasciati dalla politica.  Curerà, inoltre, di creare una nuova cultura

 della partecipazione, una nuova cultura politica e una nuova cultura del lavoro. “Innovazione S.P.C.” avrà cura, soprattutto dei problemi delle fasce più deboli e più disagiate della popolazione. Essa si porrà come interfaccia tra la popolazione e gli organismi amministrativi e di governo e, al contempo, si farà promotrice di iniziative atte alla creazione di nuovi posti di lavoro di tipo cooperativistico, imprenditoriale ed artigianale, al risanamento dell’ambiente e dell’ecosistema, al rinvigorimento dell’edilizia,  alla rivalorizzazione del ruolo della donna nella società, all’evidenziazione dei problemi riguardanti la sanità        (con la collaborazione di Sicilia emergenza), alla realizzazione di attività volte ad indirizzare i giovani ad un uso sano, piacevole e costruttivo del loro tempo libero, a creare una nuova cultura della solidarietà all’interno ed all’esterno della famiglia, a dare una migliore qualità di vita agli anziani e, con la collaborazione del Comitato cittadino, alla deprivatizzazione della gestione dell’acqua e alla creazione di una piattaforma per il conferimento differenziato dei rifiuti, a dare voce a chi non riesce a farsi ascoltare, a ridare al popolo il potere che, gli è proprio.
L’associazione metterà a disposizione dei cittadini uno sportello di ascolto e informazione, i cui orari d’apertura saranno successivamente comunicati.
All’assemblea hanno partecipato anche la Dott.ssa Di Vita, responsabile di Lega Ambiente, Sezione di Piazza Armerina  e il Dott. Carlo Garofalo, coordinatore provinciale dei Comitati cittadini Ennesi, che hanno comunicato la loro piena solidarietà all’iniziativa di Innovazione S. P. C. e si sono dichiarati disposti ad una fattiva collaborazione.  Garofalo, in particolare, si è soffermato sul vuoto creato dalla politica e sull’importanza, che le iniziative partano dal basso, con un coinvolgimento della popolazione che, deve diventare protagonista delle politiche sociali, riscattandosi dal semplice ruolo di oggetto passivo.
Va rilevata una grossa e deplorevole assenza da parte dei politici, in particolare dell’amministrazione, dei consiglieri comunali e del Sindaco, in primo luogo, che pur se invitati, hanno sottovalutato e ignorato l’importanza di questo evento. Evidente, nelle riprese video, il vuoto delle prime due file di sedie, ad essi riservate e che, come faceva osservare Garofalo, se fossimo stati in periodo elettorale, sarebbero, sicuramente, state stracolme.
Dopo il suo intervento introduttivo, Cocilovo ha messo sulla scena un interessante Talk-show, presentando il giovane studente universitario Antonio Maio, che ha proposto delle possibili forme occupazionali nella società odierna, sottolineando, in particolare, la crisi occupazionale, che investe, soprattutto, i giovani; Il giovane disoccupato Vincenzo Cultraro, che ha raccontato la sua esperienza di giovane padre, con a carico moglie e figlia, ma senza la possibilità di un’autonomia economica; Il giovane Imprenditore Antonino D’Angelo che, intelligentemente,  ha messo su un’azienda zootecnica e di bio-agricoltura e che, rivolgendosi soprattutto ai giovani e alle famiglie, li invitava  ad unirsi in cooperativa per avviare vecchi mestieri con metodi e tecnologie nuove, competitive con il nuovo mercato della produzione; Il poliziotto Rino Scarpaci, impegnato nel sociale, che ha esposto le problematiche relative all’ambiente, alla salute e alla legalità e che, ha proposto delle possibili soluzioni a tali problemi e, infine, la giovane madre Paola Catalfamo, che ha portato alla ribalta gli annosi problemi dell’edilizia scolastica e dei servizi, spesso inesistenti o inadeguati in tali strutture e i problemi dell’inserimento sociale delle donne e l’esigenza di rivalutare il ruolo di esse.
Per chi volesse unirsi all’Associazione per dare la propria collaborazione o per chi avesse bisogno di  assistenza da parte di Essa, ne forniamo, di seguito, i recapiti.
Mail.: [email protected]
WEB: http://blog.editricefcf.it
Cell.: 3923503565
http://www.facebook.it >>> Ricerca: innovazione socio politico culturale