Le “sfide che abbiamo di fronte sono reali, serie e numerose. Affrontarle non sarà facile. Ma le affronteremo”. Le parole sono di Riccardo Fiscella, direttore dell’Accademia Nazionale della Politica per la Sede di Enna. Appuntamento a Sala Cerere di Palazzo Chiaramonte Sabato 11 Dicembre alle ore 17:00 per partecipare alla cerimonia inaugurale dell’anno accademico relativo al III Corso di Studi Politici che avrà come tema “L’era digitale: democrazia e comunicazione elettronica”. Il Corso di Studi, apprezzato e riconosciuto anche dalla Presidenza della Repubblica attraverso numerosi messaggi ufficiali, ha altresì ricevuto una targa ed due medaglie (l’ultima di qualche giorno fà) di benemerenza da parte di S.E. il Presidente Giorgio Napolitano,
a riprova del fatto che da anni rappresenta uno strumento fondamentale per l’alta formazione politica e culturale delle giovani generazioni e soprattutto continua a garantire uno spazio di libertà e profondità, sempre più raro, nel confronto delle idee e nell’impegno civile e politico.
I lavori si apriranno con la relazione introduttiva del direttore Riccardo Fiscella che vedrà al centro del sua introduzione “l’attenzione sull’educazione accademica che può rappresentare un grande mezzo per elevare il tono intellettuale della società, per coltivare la mente del pubblico, per fornire principi autentici e scopi stabili, per dare ampiezza e sobrietà alle idee, per facilitare l’esercizio del pensiero e rendere più raffinati i rapporti dialettici e culturali”.
A impreziosire questa Prolusione saranno le presenze di diversi ed illustrissimi esponenti delle Istituzioni e del mondo della cultura. Confermata la presenza dell’On. Francesco Cascio, Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, quale ospite d’onore.
Forse è troppo presto per fare un bilancio, ma i primi due anni accademici si sono rilevati davvero interessanti e molto intensi.
Partendo dal nuovo anno accademico, ci sono da segnalare, l’ampliamento delle proprie attività. Oltre al “Corso di Studi Politici” strumento fondamentale per l’alta formazione politica e culturale in cui trovano ancora uno spazio di libertà e profondità, sempre più raro, nel confronto delle idee, nel dibattito, ricerca e studio sui temi della politica e sui rapporti tra questa e l’etica, la cultura, l’arte, la storia, l’economia, la giustizia, la religione e le tradizioni dei popoli; si organizzeranno i “Seminari di Cultura Storica” per il recupero della memoria storica e la consapevolezza di se stessi; i “Seminari di Promozione ed Educazione alla Salute” in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo- Dottorato di Ricerca in Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche; ed infine i Corsi di lingua inglese, francese, araba e tedesca.
Dominare le lingue straniere risulta indispensabile per tutti coloro che cercano d’inserirsi nel mondo del lavoro e ancor di più per chi è impegnato nei diversi livelli delle istituzioni pubbliche e private, nel dialogo interculturale, nell’assimilazione di vocaboli e frasi da utilizzare come modello per la realizzazione di progetti europei e internazionali. L’inglese è la lingua del business, ma anche delle istituzioni internazionali, comprenderla è una prerogativa essenziale al successo professionale, ma oggiAggiungi un appuntamento per oggi, con l’apertura delle frontiere commerciali tra i Paesi del Mediterraneo, anche la conoscenza della lingua araba, di quella francese e di quella tedesca, offre più possibilità d’inserimento lavorativo e di migliorare le proprie capacità comunicative in modo mirato, indirizzandole alle risorse umane, alla finanza, alla politica.
L’Accademia è altresì impegnata nella realizzazione con il Comune di Enna e l’Assessorato alla Cultura, di una Rassegna Lirica a cura de “i Solisti di Operalaboratorio”, giovani artisti siciliani che con il loro talento si sono imposti all’attenzione del panorama artistico nazionale ed europeo, guidati dal soprano Elizabeth Smith, artista di rilievo internazionale che ha prestato la sua opera ai più grandi teatri, tra cui la Scala di Milano ed il Massimo di Palermo.
“Il nostro essere nel mondo è l’abitare un linguaggio, da ritrovare a ogni esperienza nel tempo. Noi – per dirla con Nietzsche – vogliamo formare cittadini e non semplicemente utili impiegati”. Questo l’esternazione del direttore ennese Riccardo Fiscella.
Qui di seguito sono riportate alcune info per il nuovo anno accademico:
COME ISCRIVERSI AL III CORSO DI STUDI POLITICI SEDE DI ENNA
Per le iscrizioni ed ulteriori informazioni è possibile recarsi presso la segreteria ennese dell’Accademia, tutti i Venerdì, dalle ore 10:30 alle 12:30 in via Pergusa, 46 – Enna – tel. 0935/24966, o telefonando ai numeri di cell. 393/7312943 – 349/6885210, e-mail [email protected]
L’iscrizione al Corso dà diritto alla partecipazione alle lezioni , ad un attestato finale di partecipazione e al Diploma di Merito (vedi alla voce ) nonché alla possibilità di partecipare alla VII Rassegna d’Arte “Mitincanti” che si terrà dal mese di Marzo presso il Teatro Politeama di Palermo e con I Solisti di Operalaboratorio ad Enna.
RIMBORSO QUOTA D’ISCRIZIONE DAL 30 % AL 70% PER GLI UNIVERISTARI
Gli studenti iscritti per l’anno accademico 2010/2011 presso: Università degli Studi di Palermo (sono contemplate anche le sedi di: Agrigento, Caltanisetta, Castelbuono, Cefalù, Marsala, Petralia, Termini Imerese e Trapani), Accademia di Belle Arti di Palermo, Conservatorio di Musica di Palermo e LUMSA di Palermo, hanno diritto al rimborso del 30% del costo di iscrizione al Corso; tale abbattimento raggiunge il 70% per coloro i quali hanno un reddito ISEEU pari o inferiore a € 19.287,00 e un patrimonio ISPEU pari o inferiore a € 32.546,00. Inoltre, hanno diritto alla stessa riduzione del 70% gli studenti stranieri provenienti da paesi extracomunitari e in via di sviluppo, gli studenti stranieri figli di emigrati siciliani all’estero, gli studenti portatori di handicap e gli studenti orfani di vittime per motivi di mafia.
Il rimborso dell’iscrizione avverrà direttamente presso la segreteria dell’ERSU (Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario).
I CREDITI FORMATIVI
(Scuola, Università, Ordini Professionali)
La partecipazione al Corso dà la possibilità di vedersi riconosciuti crediti formativi dalle Scuole Superiori e grazie ad una Convenzione con l’Università degli Studi di Palermo, anche dalle singole Facoltà universitarie. Da quest’anno sarà altresì possibile ottenere il riconoscimento da parte dei singoli Ordini Professionali (Avvocati, Commercialisti, Giornalisti etc.).
DIPLOMA DI MERITO
Gli iscritti al Corso, qualora non avessero superato le tre assenze, potranno presentare un elaborato scritto, di circa otto cartelle, che verrà preso in esame da una Commissione giudicatrice presieduta dal Prof. Gaetano Ingrassia, già docente della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo e potranno conseguire un diploma di merito riconosciuto come titolo legale.
BORSE DI STUDIO
La Commissione esaminatrice sarà anche chiamata ad assegnare agli autori dei tre migliori elaborati le Borse di Studio “Enzo Fragalà” per uno stage formativo.