ISTITUITO IL DOPPIO SENSO DI MARCIA IN VIA DELLE SCIENZE:

Cominciano a dare risultato i forum cittadini organizzati da OPEN. La partecipazione dei cittadini alla vita della città e alla sua gestione politico-amministrativa è una delle priorità per l’Osservatorio Politico Ennese. Una delle proposte emerse durante il 1° forum sulla viabilità è stata accolta dall’amministrazione comunale, l’assessore La Rocca infatti, presente al forum in rappresentanza dell’Istituzione comunale, ha valutato positivamente l’idea di aprire al doppio senso di marcia la Via delle Scienze per consentire a chi proviene dal Corso Sicilia di immettersi nell’arteria parallela al viale Diaz per snellire il traffico. E’ chiaro che è ancora deficitario l’aspetto che riguarda la comunicazione ai cittadini di certi provvedimenti: senza

 un comunicato a caratteri cubitali sugli organi di stampa da parte dell’Amministrazione e senza pubblicizzare il cambio di marcia si rischia l’incolumità della gente per la pericolosità dell’intervento adottato.
Sono state diverse, in quel forum, le proposte migliorative che riguardano il traffico come abolire l’innesto in via S.Agata delle macchine provenienti da via Kamut, invertendo il senso di marcia; spostare le fermate degli autobus di linea dalla via Gen Cascino alla via Pergusa nello slargo in prossimità dell’inizio del cavalcavia del Pisciotto; consentire l’accesso, in salita, alla via Gen. Cascino solo agli autobus e ai mezzi pesanti che provengono dalla via Pergusa per evitare l’ingorgo nella rotonda di via S.Agata; abolire il doppio senso di marcia nella via che da p.zza S.Agostino porta a Valverde; ecc.
Queste assemblee cittadine hanno una forte valenza formativa oltre che propositiva e di azione. Infatti è anche grazie al 2° forum di OPEN dove l’apporto tecnico-didattico dell’urbanista Paolo La Delia e dell’architetto Giovanni Contino, ha permesso che cittadini, tecnici del settore e amministratori con sindaco, assessori e consiglieri, si sono potuti misurare, per la prima volta, sul nuovo Piano Regolatore, conoscendo questo importante strumento urbanistico nei suoi punti cardini, nei dettagli, negli indirizzi normativi, negli aspetti territoriali. In quella sede il Sindaco Garofalo ha preso l’impegno di portare il PRG in aula, per l’approvazione, all’inizio del nuovo anno.
Chiaramente questi sono i primi, timidi, passi ma si crescerà e si migliorerà. Questi primi risultati possono sembrare di bassa entità ma i piccoli segnali di cambiamento sono quelli che porteranno gradualmente ai grandi cambiamenti. “L’inversione di rotta – afferma Maurizio Bruno, coordinatore di OPEN – è proporzionale all’impegno concreto dei cittadini nel costruire la comunità urbana. Più cresce l’amore per  la propria città e la voglia di spendersi per essa, più i grandi cambiamenti saranno possibili e saranno celeri. Diversamente, ogni sforzo diventa infruttuoso”.