AGIRA: IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE LUIGI MANNO PARTECIPA ALLA DIREZIONE E CONSIGLIO REGIONALE DELLA FEDERAZIONE SICILIANA DELL’ AICCRE.

Il presidente del consiglio comunale di Agira Luigi Manno ha partecipato a Palermo nei giorni scorsi alla Direzione e Consiglio Regionale della Federazione Siciliana dell’ Aiccre. L’Aiccre Sicilia è una delle Federazioni regionali dell’Aiccre, movimento politico e culturale, che mantiene la sua forza e la sua coerenza grazie alla militanza in esso delle autonomie locali, presenti a tutti i livelli dal Comune agli Enti intermedi alla Regione. La Federazione siciliana, che dovrà eleggere a gennaio i delegati nazionali conta al momento, oltre 200 soci tra cui la Regione, quasi tutti i capoluoghi e le Province regionali e molti dei comuni più importanti dell’Isola. Questo significa che oltre i due terzi dei cittadini siciliani sono rappresentati dalle loro più alte Istituzioni

 all’interno della Federazione.
Gli obiettivi dell’Aiccre sono:
•         promuovere e coordinare le iniziative dei Poteri regionali e locali per la costruzione dell’Unità politica europea in forma federale;
•         assicurare ai Poteri locali e Regionali, nei loro rapporti con le organizzazioni e le istituzioni europee, un “servizio europeo” di informazione degli amministratori eletti e di assistenza ad attività volte ad utilizzare i programmi, e i relativi progetti, previsti dall’Unione europea;
•         promuovere iniziative di reciproca conoscenza e di collaborazione, di scambi e gemellaggi, fra i Poteri locali e regionali dei diversi paesi d’Europa;
•         promuovere e favorire, in una prospettiva federalista, iniziative di pace, di collaborazione tra i popoli, di sviluppo e di impegno per debellare la fame e il sottosviluppo nel mondo;
•         rispettare e sostenere le legittime aspettative dei gruppi minoritari etnici e linguistici nel contesto ei un’Europa plurietnica e multiculturale.
“ Gli strumenti utilizzati per il raggiungimento di questi obiettivi – ha detto il presidente del consiglio Luigi Manno- comprendono convegni, seminari, campagne di informazione, pubblicazioni e soprattutto la promozione e la realizzazione di gemellaggi; questi ultimi costituiscono l’incontro di due o più Enti che proclamano di associarsi permanentemente per agire insieme a favore di una Federazione europea costruita dalla base, per confrontare i loro problemi e le loro esperienze e per sviluppare fra di loro vincoli di amicizia e di concreta solidarietà, sul piano economico, sociale e culturale, sempre più stretti”.