IL PIANISTA RUSSO ARTEM ABASHEV APRE IL CARTELLONE DI EVENTI NATALIZI

Lunedì 13 dicembre 2010, Festa di Santa Lucia, si riaccendono le luci del Teatro comunale Garibaldi con il primo appuntamento con gli eventi natalizi organizzati dal Comune di Enna, assessorato alla Cultura.  Per il cartellone “E’ vento di cultura” sul palco domani sera ci sarà il pianista russo Artem Abashev con uno spettacolo organizzato nell’ambito di un più ampio ciclo di concerti di musica colta, in collaborazione con l’Ensemble Belliniana di Catania diretta dal maestro Corrado Ratto. In programma la Sonata in La bemolle Maggiore op. 110 di L.v. Beethoven, il Notturno in Re bemolle maggiore, op. 27 n. 2 di F. Chopin, e poi Tre studi op. 65 di A. Scriabine, Drei Fantasiestucke, op. 111 di R. Schumann per finire

  con la Sonata in Si bemolle maggiore n.7, op. 83 di S. Prokofiev.
“E’ il primo regalo che l’amministrazione comunale ha preparato per i cittadini  e per il loro Teatro – dichiara l’assessore alla cultura Emanuela Guarasci – è un preciso dovere di questa città riappropriarsi della vitalità culturale che l’ha sempre contraddistinta. Noi come amministratori abbiamo individuato una serie di eventi e attività che partiranno a Natale e proseguiranno per tutto l’anno e che speriamo siano le premesse per un risveglio culturale di tutti. Il concerto di domani è la prima chicca di una serie di appuntamenti che vedrà come protagonista il nostro Teatro e con cui abbiamo cercato di venire incontro a tutti i gusti. Ci sarà musica classica, jazz, ma anche prosa. Invito tutti gli ennesi a partecipare con vera condivisione e a lasciarsi travolgere dal nuovo vento di cultura che soffia in città”. 
“La stagione concertistica che proponiamo – dichiara il maestro Corrado Ratto – mira, nella sua austera semplicità, a farsi degna rappresentazione dello squarcio più bello e caratteristico della città di Enna: la cornice di un teatro che reca in sé suggestioni di un passato ancora attuale, miste alle capacità intrinseche e magiche della musica stessa, capace di imprimere nella menti motivi e ancora parole e storie. Sono otto concerti strutturati in modo tale da potere racchiudere tutte quelle caratteristiche tecniche e strumentali che distinguono la musica “colta” dai generi più comuni. Incontri musicali che sembrano quasi riportare la città all’ottocento, quando nei salotti, ora solisti ora formazioni da camera raccontavano storie attraverso i suoni”.
L’inizio dello spettacolo è previsto per le ore 21.00, mentre il botteghino del teatro sarà aperto a partire dalle ore 20, con il prezzo del biglietto fissato a € 5,00.