Arriveranno martedì 21 dicembre a Piazza Armerina i 350 bambini bosniaci che per trascorreranno il periodo delle festività natalizie in altrettante famiglie di una trentina di comuni di tutte e nove le province siciliane. L’accoglienza è organizzata come tutte le altre dall’associazione regionale di volontariato Ong Luciano Lama presieduta dall’ennese Giuseppe Castellano. I bambini rappresentanti delle etnie presenti in questo stato, musulmane, cattoliche e ortodosse, di età compresa tra i 7 ed i 12 anni provengono per la maggior parte da orfanotrofi di città della Bosnia Herzegovina come Sarajevo, Mostar, Sbrenica, Tusla, Banjia Luka, divenute tristemente famose nel periodo della sanguinosa guerra civile che in questo stato
della ex Jugoslavia nei primi nella prima metà degli anni 90 provocò centinaia di migliaia di vittime. Il programma della cerimonia di accoglienza coordinata dall’assessore ai Servizi Sociali di Piazza Armerina Lina Grillo che si terrà presso il palazzetto dello sport di contrada Santa Croce della città dei mosaici prevede l’arrivo dei pullman provenienti dalla Bosnia Erzegovina alle 10,30. Dopoichè il saluto ai bambini alle autorità ed alla delegazione dell’associazione del sindaco di Piazza Armerina Carmelo Nigrelli, del presidente dell’associazione regionale di volontariato Ong Luciano Lama Giuseppe Castellano, e le conclusioni del segretario generale della Flai Cgil Stefania Crogi. Infine l’assegnazione da parte dei volontari dell’associazione dei bambini alle famiglie ospitanti. Alla cerimonia interverranno il Prefetto Giuliana Perrotta, il Vescovo della Diocesi di Piazza Armerina Monsignor Michele Pennisi, l’Ambasciatore in Italia della Bosnia Herzegovina Branco Kesic, il Magnifico Rettore dell’Università Kore Salvo Andò, il Questore Giuseppe Patanè, il segretario generale della Cgil Sicilia Mariella Maggio, il segretario regionale della Flai Cgil Salvatore Tripi, il segretario generale provinciale della Cgil Rita Magnano, i sindaci o delegati dei comuni aderenti al progetto. Tutti coloro che volessero informazioni sulle attività dell’associazione Luciano Lama e conoscere tutti i progetti avviati sia in Italia che all’estero, potranno telefonare allo 0935/533211 oppure collegarsi con il sito, ufficiale dell’associazione www.associazionelucianolama.it.