“AGIRA TRA XVI E XIX SECOLO STUDI E RICERCHE SU UNA COMUNITÀ DI SICILIA”.

Print Friendly, PDF & Email

Agira – In una sala gremita di persone è stato presentato ieri presso il salone del circolo Sociale Argyrium il testo di Loredana Foti e Lina Scalisi “Agira tra XVI e XIX secolo Studi e ricerche su una comunità di Sicilia”. All’ inizio il presidente del circolo Orazio Mauceri ha ringraziato i presenti per essere intervenuti evidenziando l’ alto valore culturale dell’ incontro.  Il prof. Giovanni Senfett introducendo il testo durante il suo intervento ha posto il risalto il periodo strorico di riferimento della ricerca soffermandosi sulla figura dell’ agirino Giuseppe Timpanaro e Pietro Mineo quest’ ultimo fondatore della ricca biblioteca comunale. Il sindaco di Agira l’ ing Gaetano Giunta, che nel passato ha promosso la ricerca grazie al contributo dell’ Imes Istituto meridionale di storia e scienze sociali ha ringraziato la Foti per il lavoro storico svolto nei confronti della cittadinanza e per la preziosa ricerca archivistica e documentale. L’ assessore alla cultura la dott.ssa Maria Vaccaro ha colto l’ occasione per ricordare ai presenti di come nonostante il testo da anni fosse in distribuzione non era ancora stato ufficialmente presentato alla cittadinanza, durante il suo intervento ha rinnovato l’ impegno a promuovere attraverso il suo assessorato iniziative e progetti volti alla maggiore conoscenza e valorizzazione della storia agirina ricca di arte e monumenti vicende storiche e tradizioni.
La prof.ssa Ida Fazio si è soffermata sulla scientificità della ricerca storica effettuata ma anche sul contesto socio- politico di riferimento del testo.
L’ autrice del testo l’ agirina Loredana Foti ha ringraziato quanti hanno collaborato con lei nella ricerca storica evidenziando come la storia della Sicilia è costituita da tante storie municipale inserite in un contesto nel quale ognuno mantiene delle peculiari specificità.
“ La storia di Agira – ha detto la Foti- conserva ancora tanti documenti che vanno studiati per ricostruire la memoria di una comunità”. Infine il sindaco ha comunicato ai presenti l’ inizio di un grosso progetto di valorizzazione della biblioteca comunale “Pietro Mineo” che verrà presto spostata presso il centrale e storico palazzo Giunta.

About Post Author

Related posts