AIDONE. IL CONSIGLIERE LO MONACO INTERVIENE DOPO IL CONVEGNO PROMOSSO AL MUSEO ARCHEOLOGICO

Il recente convegno tenuto ad aidone sul rientro della venereAidone. Nel convegno svoltosi presso il museo archeologico di Aidone, moderato dal direttore del Parco archeologico di Morgantina, arch. Enrico Caruso, alla presenza dell’on. Lino Leanza (già assessore regionale ai Beni culturali) e con la partecipazione di altri ospiti tra cui due docenti universitari, il presidente del Lions club di Piazza Armerina, un consigliere provinciale, è sorta, in maniera del tutto spontanea, la necessità di mantenere alta la guardia su tutto ciò che concerne il rientro della Venere di Morgantina dagli Stati Uniti. “Questo perché – afferma Nuccio Lo Monaco consigliere comunale appartenente, insieme al consigliere Alessi, al gruppo Misto che ha promosso l’iniziativa – a meno di due mesi dall’evento non è stato messo nemmeno un tassello nel tanto temuto puzzle che ognuno di noi si aspetterebbe già fosse iniziato e magari essere a buon punto”. Il gruppo consiliare Misto ha voluto ringraziare Lino Leanza per l’impegno profuso e per la disponibilità offerta all’amministrazione di Aidone affinchè ci possa essere un dialogo ancora più proficuo con le autorità regionali. L’on. Leanza ha voluto ribadire come Aidone attraversi un’importante periodo storico in cui la portata degli eventi esige un’amministrazione attiva e risoluta nello svolgere un’importante attività di riorganizzazione urbanistica affinchè si permetta ai tanti privati che vogliono delle giuste condizioni per investire in Aidone. Lo Monaco si dice soddisfatto per il messaggio uscito dal convegno, in cui anche i professori universitari (prof. Amoroso e prof. Torrisi) hanno voluto evidenziare la presenza di fondi e disponibilità per portare ricchezza ed accrescere il tasso occupazionale. Lo Monaco, rivolgendosi al sindaco, assente al convegno per motivi personali dice: “Essendo il sindaco espressione massima dell’attuale amministrazione, è l’unico che dovrà assumersi la grande responsabilità dei risultati che ad oggi sono alquanto deludenti e negativi”. Interessante l’argomento trattato da Carmelo Donatello, già assessore comunale al Turismo, riguardante il legame risvegliato con la Svezia che, tramite il suo re Gustavo Adolfo VI, nel 1956, iniziò gli scavi archeologici a Morgantina. “Gratitudine va – conclude Lo Monaco – pure al consigliere provinciale Regalbuto che ha lanciato l’iter burocratico per la creazione di un francobollo per la Venere mettendoci a conoscenza di avere già preso contatti col dott. Riggio, presidente nazionale dell’Enac, (nostro conterraneo, barrese), affinchè in tutti gli aeroporti d’Italia vengano installati slogan pubblicitari su Aidone e Morgantina”. Commovente il momento in cui è stato ricordato il compianto Pippo Calì, memoria storica del consiglio comunale ed ex amministratore, da parte di Paolo Rabbiolo, portavoce del gruppo Misto Lo Monaco-Alessi. Riconoscenza e stima è stata espressa al direttore del Parco archeologico di Morgantina-Aidone arch. Caruso per aver messo a disposizione, assieme all’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, la sede del museo, per lo svolgimento dell’iniziativa.Prima delle conclusioni, il consigliere Lo Monaco ha voluto donare all’on. Lino Leanza, come segno di riconoscenza della collettività aidonese, un prestigioso volume scritto dal prof. Vincenzo Fioretto, dal titolo “Le stelle fulgide di Aidone”. Angela Rita Palermo