I° COMPLEANNO DEL MERCATO DI “CAMPAGNA AMICA”DI ENNA: NUTRITO PROGRAMMA PER I FESTEGGIAMENTI DELLA RICORRENZA

Sabato 12 marzo prossimo il Mercato di Campagna Amica, promosso dalla Coldiretti Ennese, compie un anno di vita da quando è stato istituito in C.da Scifitello ( ex mercato ortofrutticolo). I preparativi per i festeggiamenti fervono in modo entusiastico per il grande successo riscontrato dai produttori e per la grande partecipazione dei consumatori. Ma questo sabato a partecipare alla ricorrenza non saranno solo gli imprenditori agricoli ed i cittadini consumatori ennesi. Ci saranno anche le scolaresche della Scuola Media Statale “Nino Savarese“ di Enna con oltre una sessantina di studenti guidati dal Preside dell’Istituto dr. Di Dio Angelo, nonché Assessore comunale alla Pubblica Istruzione.
Per l’occasione,  afferma il Presidente dell’Agrimercato, Russo Salvatrice, sarà ritagliato uno spaccato didattico-pratico in cui verranno spiegati agli studenti i principi ed i valori della filiera corta, della vendita diretta per la costruzione di una filiera agricola tutta italiana che Coldiretti porta avanti da qualche anno e dei prodotti a Km zero. Un allevatore in filiera corta spiegherà praticamente in diretta le fasi del processo di trasformazione del latte in formaggio e ricotta con la degustazione finale del prodotto ottenuto in loco.
Un altro spaccato sarà dedicato all’illustrazione della coltivazione dei carciofi, prodotto tipicamente siciliano, con un assaggio conclusivo di carciofi arrostiti nel mercato di Campagna Amica.
Questo evento, ha tenuto a precisare il Direttore della Coldiretti provinciale, Vincenzo Ianniello, vuole rinsaldare il Patto con il Consumatore che idealmente abbiamo riscritto un anno fa impegnandoci a garantire solo ed esclusivamente prodotti della nostra terra e venduti direttamente dai nostri Coltivatori a prezzi inferiori di almeno del 30% in meno rispetto a quelli quotati dal Servizio SMS Consumatori del Ministero dell’Agricoltura e, contestualmente avviare una campagna educativa sul valore economico, ambientale, etico e sociale della nostra agricoltura e della filiera agricola tutta italiana rivolta agli studenti che quotidianamente vengono bombardati da messaggi pubblicitari  su prodotti alimentari a dir poco ingannevoli.
Con l’Assessore alla Pubblica Istruzione – continua il Direttore Ianniello – questa iniziativa è servita anche ad avviare una proficua collaborazione che porterà, nel corso dell’anno scolastico, gli studenti direttamente in campagna e in quelle imprese agricole che si sono accreditate per la vendita diretta per far riscoprire  alle nuove generazioni il vero valore del nostro cibo e  delle nostre tradizioni.
La ciliegina sulla torta, come si suol dire, sarà la realizzazione simbolica del tricolore della  bandiera italiana con i colori dei prodotti agricoli per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia e per simboleggiare la nostra italianità agricola ed agroalimentare apprezzata in tutto il mondo.