TOMMASO GUARINO, CISL ENNA: LA PROVINCIA DI ENNA DEVE DIVENTARE LA PROVINCIA DEL RISCATTO SOCIALE,

Mafia e illegalità: un tema cardine sul quale bisogna fare chiarezza anche in provincia di Enna. Sulla scia di quanto sta avvenendo a Caltanissetta, a rompere il muro di silenzio è il segretario provinciale della Cisl, Tommaso Guarino. Perchè la mafia oggi è più forte di prima? “E’ più forte perchè è entrata sempre più nel mondo delle imprese e dell’economia. Da qui la necessità di non abbassare la guardia e di combatterla come si sta facendo a Caltanissetta, che da questo punto di vista è diventata un “laboratorio”. Mentre a Enna…..? “Ad Enna, invece, ancora non c’è in una larga parte della società la giusta consapevolezza. Molti cittadini infatti, rispetto al fenomeno mafioso, hanno un atteggiamento disinteressato o distaccato. Ad un diffuso presidio del territorio ed alla grande capacità investigativa da parte degli organi di polizia, purtroppo, non corrisponde una forte presa di coscienza da parte delle forze politiche e sociali del territorio stesso. La repressione deve andare di pari passo con un lavoro di prevenzione nell’ambito della società e anche la politica in questo contesto deve fare la sua parte e trovare la capacità di far ripartire l’economia sana. Infatti, una politica  lontana dagli interessi della gente presta il fianco alla pressione mafiosa. Non si può pensare allo sviluppo del territorio, al rilancio dell’economia, all’aumento dell’ occupazione e al bene comune  se non si dice basta, una volta per tutte, alla mafia e alla criminalità organizzata”. D’accordo, basta alla mafia, ma lei cosa propone? “Veda, per contrastarla non servono clamori e divisioni, ma posti di lavoro vero. Occorre fortificare il territorio: oggi molti luoghi sono abbandonati e la politica deve provvedere a raccordare i poteri locali con quelli nazionali”. E il sindacato e i sindacalisti…? “Il sindacato, i sindacalisti devono saper capire il territorio, cogliere i segnali e le minacce delle cosche, costruire alleanze antimafia con le associazioni delle imprese e cooperare attivamente e in modo organizzato con chi rappresenta lo Stato nella guerra al potere mafioso.   La cultura della legalità deve costituire una garanzia per tutti i soggetti, sia per le imprese, che per i lavoratori, ma anche per la società, che paga il prezzo di una crescita del senso dell’insicurezza. Ci vogliono regole e vincoli a tutela dei diritti civili fondamentali del cittadino, affinchè la provincia di Enna possa diventare la provincia  del riscatto sociale, capace di attingere ad un immenso giacimento di esperienze responsabili nel mondo delle imprese, del lavoro e del volontariato. Così voglio lanciare un appello a tutte le forze sane, per il riscatto sociale della nostra terra, per impedire l’affondo delle cosche. Occorre una diga culturale e sociale soprattutto adesso, in questo periodo di crisi. Bisogna battersi per elevare il livello di legalità, della qualità e  della sicurezza nei vari settori dell’economia locale. Occorre uno sviluppo serio di sinergie tra organismi di controllo , società civile e settori produttivi. Serve un disegno di collaborazione tra istituzioni e società. L’unità di tutte le forze politiche e sociali è un bene prezioso poiché solamente così si può contrastare la mafia. La Cisl cosa sta facendo? “Lodevole è l’iniziativa della Cisl nazionale di puntare a dare ai propri sindacalisti, strumenti adeguati di analisi dei fattori di rischio, per il contrasto al crimine e per promuovere legalità e giustizia. Anche in Sicilia  saranno organizzati dei  percorsi formativi per sindacalisti impegnati nei settori più esposti, per aiutarli a comprendere e combattere i fenomeni mafiosi che, come palla al piede, frenano l’economia”.
Giacomo Lisacchi

 

HARDWARE UNIVERSE, il nuovo portale per l’acquisto di prodotti informatici ed elettronici professionali a Enna. Potrai trovare migliaia di articoli suddivisi per categorie, adatti a qualsiasi esigenza e a prezzi mai visti!
Vieni a trovarci su www.hardware-universe.it
Info e contatti:
0935-41222
328-8446654
[email protected]