La facoltà di ingegneria e architettura della Kore di Enna ha organizzato 4 giornate seminariali dal titolo “costruire sul costruito”in collaborazione con Mapei, azienda leader nel settore dei prodotti per l’edilizia. Le giornate seminariali, inizieranno domani, 24 marzo, alle ore 9 e 3, nell’auditorium dell’università. Ad apertura dei lavori dopo il saluto del presidente della Kore prof. Cataldo Salerno, del preside della facoltà di ingegneria ed architettura Giovanni Tesoriere,del vice presidente della provincia con delega alle infrastrutture Antonio Alvano, l’assessore ai lavori pubblici del comune di Enna Luigi La Rocca, la responsabile divisione grandi progetti Mapei Ing. Fiorella Rodo, il presidente dell’ordine degli ingegneri di Enna, Fausto Severino, il presidente dell’ordine degli architetti Leonardo Russo, l’arch. Alessandro Castiglione dell’ecomuseo Branciforti di Leonforte ad introdurre il seminario ci saranno il prof. Arch. Gianluca Burgio e la prof. Ing. Marinella Fossetti della facoltà di ingegneria e architettura della Kore. Il tema centrale della giornata seminariale sarà “Impermeabilizzazione di strutture interrate e fuori terra” trattato dal dott. Dino Vasquez della Mapei. I successivi incontri si terranno il 30 marzo,6 aprile e il 4 maggio.
Il 9 giugno a conclusione del percorso seminariale presso l’istituto regionale d’arte “Mario Cascio” di Enna saranno presentati gli elaborati progettuali del laboratorio di progettazione architettonica 4 e del corso di tecnica delle costruzioni. I seminari nascono dall’esigenza del Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 e dal corso di tecnica delle costruzioni,dei professori Burgio e Fossetti, di relazionare il sapere che si diffonde e costruisce mediante i corsi universitari e le conoscenze specifiche elaborate e verificate sul campo da una grande impresa,quale appunto Mapei.
Il Laboratorio di progettazione architettonica 4 e i corsi di tecnica delle costruzioni hanno deciso di operare sul caso dell’Istituto Regionale d’Arte “M.Cascio” di proprietà della provincia di Enna. Questo edificio è stato scelto proprio per le sue caratteristiche peculiari. Si tratta di un edificio antico sul quale si è intervenuti nel corso degli anni, fino a modificarne sostanzialmente le caratteristiche strutturale ed architettoniche. Si è scelto di operare su questa scuola riprogettando una parte dell’edificio dal punto di vista architettonico e strutturale, facendolo diventare oggetto delle esercitazioni didattiche di entrambi i corsi. Gli interventi degli esperti della Mapei, che verteranno su aspetti di carattere generale, potranno essere utilizzati sia dagli studenti come stimolo per ulteriori riflessioni progettuali, sia dai professionisti che parteciperanno alle giornate seminariali. Vista la complessità e l’importanza dei temi trattati, e considerata la mission della facoltà di ingegneria e architettura e di tutto l’ateneo ennese, di diffondere il sapere prodotto nella comunità scientifica a cui appartiene, ma anche presso la comunità dei professionisti e più in generale nel territorio in cui opera, le giornate seminariali “costruire sul costruito” saranno aperte, oltre che agli studenti della facoltà quali naturali fruitori, anche agli ordini professionali ed a tutte quelle figure potenzialmente interessate ai temi del riuso e recupero edilizio.