CONFRONTO SUL CREDITO TRA UNIFIDI CNA , UNICREDIT ED ARTIGIANCASSA

Ben riuscito il Convegno di Unifidi Imprese Sicilia avvenuto il 28/3/2011 presso l’Hotel Federico II di Enna, fortemente voluto ed organizzato dal Responsabile della  Filiale Unifidi Enna, Debora Profeta.   Massiccia la presenza delle imprese così come anche la presenza di tutti gli addetti ai lavori di Unicredit, presenti infatti sia i preposti di filiale che i gestori small business e corporate delle filiali Unicredit di tutta la provincia di Enna. Il tema del Convegno “Dopo la crisi, la ripresa” è stato ampiamente sviluppato e discusso da tutti i relatori presenti, dal saluto iniziale del Presidente della Cna di Enna Tonino Palma, all’intervento del Presidente della CCIAA di Enna Liborio Gulino, a quello del Direttore Generale di Unifidi Imprese Sicilia Giovanni Scollo; la ripresa è ciò che ci si  auspica nell’imminente prossimo futuro per tutte le imprese affinchè le stesse non vivino più questo tragico momento di crisi che ormai è al picco.
Il Direttore Unifidi Imprese Sicilia, Giovanni Scollo ha fatto un escursus su Unifidi Imprese Sicilia dalla sua costituzione ad oggi, Consorzio 107 Intermediario Finanziario, operante con nove filiali siciliane tutte con sedi fisse e personale dipendente, responsabile di filiale e commerciale,  personale operante provincia per provincia. Unifidi ormai conta 11.000 imprese socie in tutta la Sicilia ed ha erogato garanzie nell’anno 2010 per € 145 milioni di Euro  per un totale di € 290 milioni di finanziamenti (tra breve, medio e lungo termine). Per quanto riguarda la sola filiale  di Enna dopo la fusione ha associato 600 nuove  imprese per un totale, al 31/12/2010 di  € 10.000,00 circa, di finanziamenti erogati (tra breve, medio e lungo termine).
“L’incontro ha generato grande interesse fin da subito, perchè è stato un momento di confronto tra le Banche ed Istituzioni. Finalmente ci si confronta, al fine di affrontare le delicate ed attuali problematiche delle imprese per accedere al credito ed a presentare alle stesse strumenti di credito agevolato, poco conosciuti e quindi mai utilizzati, dichiara Debora Profeta Responsabile di Unifidi Filiale di Enna”
Disponibilità è stata espressa da Unicredit che, attraverso l’intervento del Dott.Giambattista Cascone, Direttore Area Commerciale Unicredit Rg- En-Cl,  ha  presentato in modo dettagliato la Convenzione firmata tra Unifidi ed Unicredit nel Dicembre u.s.; Convenzione contenente molteplici prodotti finanziari a tassi vantaggiosi, ciascuno con una propria finalità al fine di soddisfare i bisogni di tutte le tipologie di imprese che ne fanno richiesta.
Altro intervento interessante è stato quello del Dott.Pietro Vigilanza di Artigiancassa che ha illustrato le agevolazioni esistenti sia  in conto capitale che in conto interessi a beneficio delle imprese artigiane; dal 15% a fondo perduto sugli investimenti realizzati fino ad un anno dalla data della loro realizzazione, alla restituzione degli interessi. Una grande boccata di ossigeno di  liquidità che le imprese artigiane possono usufruire solo dopo 90 giorni dall’erogazione del finanziamento.
Il Presidente della CCIAA di Enna, Liborio Gulino, nel suo intervento ha comunicato il dato relativo al numero delle imprese iscritte alla Camera nel primo trimestre del 2011, (dato non confortante) molte sono le cancellazioni e di contro poche le iscrizioni, ma ha comunque dichiarato la piena disponibilità della Camera, nel limite delle somme disponibili, nell’andare incontro al fabbisogno delle imprese, continuando, così come fa già da alcuni anni, ad erogare ai Consorzi Fidi, contributi, al fine di incrementare sia i fondi rischi che i fondi antiusura; fondi molto utili ai Consorzi per la loro patrimonializzazione e quindi abbattimento del rischio.
Conclude i lavori Mario Filippello, Segretario Regionale della Cna Sicilia, che sottolinea, quanto sia importante il rapporto tra Banche, Consorzi ed Enti, come Artigiancassa, che eroga agevolazioni, perchè soltanto attraverso essi, le imprese oggi possono uscire dallo stato di crisi di liquidità in cui si trovano.
La Regione Siciliana ormai non dà più certezze, e la burocrazia per accedere e per usufruire alle agevolazioni è troppo lunga e lenta rispetto il quotidiano ed immediato fabbisogno delle imprese.
Basti pensare che in questi mesi si stanno liquidando i contributi in conto interesse spettanti alle imprese per gli anni 2003-2004-2005 e che la Crias eroga crediti di esercizio con ritardi dai 18 ai 20 mesi dalla richiesta!!