Il Presidente della Camera di Commercio di Enna Liborio Gulino, giovedì pomeriggio presso il salone camerale, con una apposita manifestazione, ha conferito a ricercatori della Università Kore, appositamente selezionati per la realizzazione ed attuazione di programmi di ricerca e sviluppo tecnologico presso una o più aziende della provincia di Enna, 4 assegni di ricerca. I quattro assegni di ricerca annuale per l’Innovazione, a favore della piccola e media impresa finanziati dalla Camera di Commercio, si svolgeranno presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura e la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali. dell’’UNIVERSITA’ KORE di Enna. Ad aggiudicarsi l’assegno di ricerca del valore di €. 9.600 cadauno sono stati:
• Dr. Ing. Giancarlo Dalle Nogare profilo “ Ambiente e territorio”,
Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Corso di Laurea in Ambiente e territorio
Titolo ricerca: Modellazione numerica per la tutela della risorsa idrica attraverso la gestione ottimale delle reti di distribuzione.
La ricerca si svolge con la collaborazione della società ACQUAENNA, società concessionaria per la gestione dei servizi idrici della provincia di Enna.
• Ing. Giovanni Pau profilo “informatico”,
Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Corso di Laurea Ingegneria Telematica
Titolo ricerca: Progetto Sanet
SANet Service Advertising Network Il progetto SANet (Service Advertising Network) implementa un sistema centralizzato capace di fornire numerosi servizi avanzati per gli utenti, creando un supporto alle imprese aderenti al network.
• Dr. Mirko Puglisi profilo “ economico”,
Facoltà di “Scienze Economiche e Sociali”
Titolo: I sistemi informativi aziendali a supporto dello sviluppo nelle imprese mercantili; dalla crescita puntuale allo sviluppo territoriale: il difficile connubio tra dotazioni informative e sviluppo.
• Ing. Gianfranco Scatà, profilo “informatico”.
Facoltà di Ingegneria ed Architettura, Corso di Laurea Ingegneria Telematica
Titolo ricerca: Progetto GoMaSys
Il progetto GoMaSys (Governance Management System) propone la realizzazione di un sistema informatico avanzato che permetta alle aziende di semplificare, migliorare e garantire la gestione e la sicurezza dei processi produttivi
Grande soddisfazione è stata espressa dai vertici della Camera di Commercio e dell’Università KORE presenti alla manifestazione di conferimento degli assegni.
Il rapporto di collaborazione va a colmare un vuoto, ha detto Liborio Gulino Presidente della CCIAA, da tempo avvertito dal mondo delle imprese, di ricerca a favore e sostegno della piccola e media impresa per innovarsi e competere nei mercati. La ricerca e l’innovazione rappresentano elementi fondamentali per uscire dalla crisi e creare sviluppo vero e duraturo di un territorio.
Un avvenimento importante, ha detto Cataldo Salerno Presidente della KORE, che testimonia da un lato la grande disponibilità e sensibilità della Camera di Commercio verso il mondo imprenditoriale che rappresenta e dall’altro conferma la volontà concreta dell’Università di essere vicino ed al servizio delle imprese e dello sviluppo del territorio.
La convenzione generale sottoscritta dai due Enti infatti ed i protocolli d’intesa sulle singole iniziative: Assegni di Ricerca, Distretto Tecnologico per l’Energia e l’Edilizia Sostenibile, Osservatorio Regionale Prezzi del Mercato Immobiliare sono la dimostrazione concreta della volontà e del grande impegno che va nella direzione indicata di cooperare per rendere sempre più vicini il mondo delle imprese e quello della ricerca.