SERVIZI STRAORDINARI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DEI REATI DURANTE I FINE SETTIMANA NEL CAPOLUOGO ENNESE, NEL CENTRO STORICO E NELLA FRAZIONE PERGUSA”

Nel corso dei servizi di prevenzione – voluti e disposti dal Sig. Questore della Provincia di Enna, dott. Salvatore PATANÈ – svolti nel territorio del capoluogo ennese in occasione degli scorsi week end, gli uomini dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, coordinati dal Sost. Comm. Martello, hanno effettuato numerosi controlli, mirati alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, la detenzione e l’uso di sostanze stupefacenti, il controllo delle persone sottoposte ad obblighi,  nonché gli illeciti legati alla circolazione stradale. Diversi servizi, tra l’altro, sono stati disimpegnati nei fine settimana, al fine di potenziare i predetti controlli con la specifica propensione tesa a verificare anche il  rispetto delle norme che regolano la circolazione stradale e la prevenzione ed il contrasto dell’uso di sostanze stupefacenti.
I controlli – effettuati con l’impiego di diverse pattuglie e di numerosi uomini, nonché con l’ausilio di strumentazioni quali l’etilometro –  di natura spiccatamente preventiva, mirano anche a scongiurare il verificarsi di incidenti legati al mancato rispetto delle norme del codice della strada, nonché all’uso di sostanze alcoliche e stupefacenti.
Nel corso dei predetti servizi – svolti in corrispondenza dei due ultimi fine settimana – svolti nei week end che vedono il centro ed i locali della città di Enna interessati dal flusso di persone, soprattutto giovani che affluiscono nel capoluogo ereo, provenienti anche dai comuni limitrofi – sono stati effettuati numerosi posti di controllo, denunciando una donna, di 43 anni per guida sotto l’effetto di sostanze alcooliche.
In particolare, nel corso di uno di detti servizi, sulla linea 113 veniva segnala una donna che, dopo aver sostato all’interno di un pub del centro storico, usciva dal locale completamente ubriaca. La segnalazione specificava che la stessa si poneva alla guida di una automobile in evidente stato di alterazione alcolica. Le Volanti impegnate nella zona, riuscivano immediatamente a individuare il veicolo con a bordo la donna. La stessa appena fermata dagli Agenti, rispondeva agli stessi con frasi sconnesse e scomposte, manifestando evidente abuso di alcol, tanto da non reggersi in piedi. Accompagnata all’Ospedale di Enna e sottoposta ad analisi cliniche di laboratorio che evidenziavano nella stessa una presenza di alcol nel sangue pari a 3,74 gr/l-
La donna, abitante a Piazza Armerina, , per quanto accertato veniva indagata allo stato libero per il reato di cui all’art. 186 comma 2° lettera C del codice della strada. Contestualmente, alla donna veniva ritirata la patente di guida ed il veicolo da essa condotto veniva affidato ad una ditta di soccorso stradale.
Inoltre, nel corso di tali servizi, sono state identificate n. 124 persone, controllati n 97 veicoli, che hanno permesso di effettuare diverse perquisizioni, elevare n. 22 contestazioni amministrative inerenti violazioni al codice della strada, ritirare n. 3 documenti, sequestrare amministrativamente n. 1 veicoli,  nonché controllare n. 30 soggetti sottoposti a misure cautelari o di polizia .
I controlli – specificatamente improntati alla prevenzione delle attività illecite – hanno determinato un sensibile calo della commissione dei reati, anche di quelli contro il patrimonio, in corrispondenza delle fasce orarie e nei giorni in cui sono stati svolti, nonché la diminuzione degli incidenti stradali nel territorio urbano e nel territorio extraurbano immediatamente contiguo.