150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA A PIAZZA ARMERINA

Il 9 aprile, alle ore 17,00 al Teatro Garibaldi di Piazza Armerina alla Conferenza sul Risorgimento per la presentazione del Libro sarà presente il Prefetto di Enna, Sua Eccellenza Dott.ssa Giuliana Perrotta, il Sindaco di Piazza Armerina Prof. Carmelo Fausto Nigrelli, il Professor Enrico Iachello, Preside della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania, storico di fama internazionale, che presenterà il contesto storico risorgimentale in cui visse Angelo La Cara, sarà presente il Prof. Elio Calabresi, già docente di Psicologia dell’Arte all’Accadedemia diBelle Arti di Catania, che parlerà dell’autore del Libro, Venero Girgenti e della nascita del libro. Saranno presenti anche le figlie, Gabriella e Daniela Girgenti. Il Raggruppamento Garibaldini di Piazza Armerina eseguiranno l’alzabandiera e l’inno nazionale. Per la FIDAPA interverranno la Presidente della sezione di Piazza Armerina Dott.ssa Loretta Vargiu Salemi e la Past Presidente del Distretto Sicilia Prof.ssa Anna Di Rosa Placa.
Il 9 aprile si presenta la riedizione di un libro per i 150 anni dell’unità d’Italia, intitolato “Un ufficiale garibaldino in Sicilia” in cui si ricostruisce la figura storica di un patriota piazzese Angelo La Cara, garibaldino, che partecipò all’unità d’Italia.
Il libro, scritto da Venero Girgenti per i 100 anni dell’Unità d’Italia, ed edito dalla Casa Editrice La Tecnica della Scuola,  racconta non solo le vicende del patriota Angelo La Cara, ma lo scenario politico e sociale della Piazza risorgimentale.  Famiglie nobili e borghesi, luoghi ed eventi sono narrati con particolare dovizia storiografica, frutto del meticoloso lavoro di ricerca durato 10 anni e condotto dal Girgenti  negli Archivi storici di Palermo, Catania e nella consultazione dei manoscritti inediti dell’Avv.to Alceste Roccella e di documenti autentici del tempo.

La FIDAPA ha curato e promosso la riedizione,  di questo libro perché lo ritiene un libro importante per tutti i Piazzesi e per le nuove generazioni che attraverso la storia del giovane La Cara, possono collocare storicamente Piazza Armerina nel contesto ben più ampio del percorso dell’Unità d’Italia..
E’ un libro della memoria che dovrebbe trovasse posto in ogni casa come tassello storico che contribuisce alla ricostruzione dell’Identità dei cittadini di Piazza Armerina.
Infatti il progetto culturale promosso dalla FIDAPAe dal Comune di Piazza Armerina non si esaudisce nella pubblicazione del libro, ma nella sua divulgazione. Una copia del libro è stata regalata a tutte le biblioteche delle scuole di Piazza Armerina affinché gli studenti possano “incontrare” nelle loro ricerche anche questo personaggio.
Il Libro aprirà ufficialmente il 9 aprile la Settimana della Cultura e, a maggio sarà presentato al Salone del libro di Torino. Il libro è stato pubblicato in tiratura limitata.