In occasione del 150°anniversario dell’ unità d’ Italia anche la Scuola Media”G.Pascoli di ENNA si tinge di verde, bianco e rosso per festeggiare questo importante evento, che ha fornito l’ occasione per riflettere sui valori e gli ideali che hanno dato vita alla nazione, dal momento che l’ istituzione scolastica svolge un ruolo educativo insostituibile nella crescita dei futuri cittadini. Giorno 12 aprile, nell’ aula magna,gremita di genitori, gli alunni delle classi IA e I C, guidati dalle prof.sse Maria Pia Campo e Graziella Micalizzi, hanno dato vita ad uno spettacolo nel corso quale hanno “raccontato” il Risorgimento”. Anche se il programma di italiano e storia previsto per la I classe si discosta notevolmente dalle tematiche prese in esame, gli alunni hanno saputo proiettarsi con consapevolezza nella realtà storica risorgimentale, in cui sono stati intercalati significativi riferimenti letterari ed artistici che hanno vivacizzato l’ excursus storico. Infatti nel corso della brillante presentazione delle principali tappe che hanno portato all’ unità d’ Italia è stata data lettura ai versi di Manzoni, “Marzo 1821”, di Luigi Mercantini, “ La spigolatrice di Sapri, a brani tratti dal “ Gattopardo “ di G.Tomasi di Lampedusa e dall’opera di G. Cesare Abba, “Da Quarto a Volturno” Sono stati altresì presi esame alcuni dipinti famosi tra cui”Il bacio” di HAYEZ , icona del nostro Risorgimento“. La seconda parte del lavoro ha attenzionato gli avvenimenti risorgimentali verificatisi in Sicilia e a Castrogiovanni ed i principali personaggi che ad essi hanno dato vita. Particolarmente interessante la simulazione di un’ intervista al Barone Angelo Varisano, grande patriota ennese del ’48. Ha fatto da collante a tutto lo spettacolo la musica , con i canti risorgimentali, magistralmente eseguiti dagli alunni del Laboratorio “Cantainsieme-coro d’ istituto”,curato dal prof.. Sergio La Duca. Ha fatto da sfondo a tutto lo spettacolo la proiezione di significative slide da cui promanava l’ orgoglio per la nostra storia e la nostra cultura. Lo spettacolo si è concluso sulle note de “ Il Canto degli Italiani”, cantato con slancio e fervore da tutti i presenti. Il Dirigente Scolastico, ha espresso parole di vivo compiacimento, comlpimentandosi con alunni e docenti per l’ impegno profuso nella realizzazione di questo lavoro che ha definito di “ notevole spessore culturale”, e che normalmente esula dalle competenze di alunni della I classe.