CONSORZIO DI BONIFICA N. 6 DI ENNA – SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E GESTIONALE

Print Friendly, PDF & Email

Determinante incontro sulla problematica situazione economico-finanziaria e gestionale del Consorzio di Bonifica n. 6 di Enna quello svoltosi nella mattinata odierna in Prefettura. All’incontro convocato dal Prefetto Dr.ssa Giuliana Perrotta, hanno partecipato il Prof. Salvatore Barbagallo, Dirigente Generale dell’Assessorato Regionale delle Risorse Agricole ed Alimentari, il Vice Commissario del e il Direttore del Consorzio di Bonifica N. 6 di Enna, rispettivamente Dr. Giovanni Sutera e Dr. Antonino Vitale, il Dr. Alessandro Cammarata Dir. Della Banca Nuova di Enna, accompagnato dal Responsabile Regionale dell’Ufficio Legale  del medesimo Istituto Dr. Sansica Sebastiano, nonché i rappresentati provinciali di categoria delle OO.SS. CGIL, CISL e UIL rispettivamente Giuseppe Scornavacche, Massimo Bubbo e Enzo Savarino. Il Prefetto, nell’aprire la riunione, ha invitato i presenti a fare chiarezza sul protrarsi della critica situazione nella gestione finanziaria del consorzio che ne limita di fatto la regolare attività, anche per le conseguenti difficoltà nella regolare corresponsione  degli emolumenti ai dipendenti, nell’assicurare il tempestivo avvio dei lavoratori stagionali  ai cantieri di manutenzione, e nelle evidenti ripercussioni negative  sull’utenza con particolare riferimento a quella del settore agricolo di questa provincia. Fare chiarezza, ha continuato il Prefetto, significa  garantire il futuro per una concreta ed effettiva utilità del Consorzio stesso importante risorsa di sviluppo di un territorio a forte vocazione agricola consentendo la salvaguardia dei livelli occupazionali. L’incontro ha permesso di evidenziare non solo l’attuale situazione di criticità, ma anche di analizzare le prospettive future alla luce della prossima riforma dei consorzi che costituisce oggetto di un apposito disegno di legge regionale ancora in itinere.
Il tavolo prefettizio ha comunque consentito di raggiungere un accordo che prevede una serie di reciproci impegni fra l’Assessorato regionale, la Banca di Riferimento e le OO.SS., grazie al quale  sarà possibile nell’immediato pagare gli  stipendi arretrati di gennaio e febbraio ai lavoratori a tempo indeterminato e di avviare, già dai primi gironi di maggio, i circa 100 lavoratori stagionali. Inoltre con la possibile nomina di due commissari ad acta, prospettata dal responsabile regionale, sarà possibile avviare un paino risanamento economico-finanziario in ordine alle ingenti passività accumulate,  consentendo una più efficiente gestione ordinaria.

About Post Author

Related posts