“PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE NELLA PROVINCIA DI ENNA – INCONTRO SCOLASTICO DEGLI STUDENTI DELL’ISTITUTO SUPERIORE “PEDAGOGICO”

In seno al “Progetto Educazione stradale nella Provincia di Enna, patrocinato dalla Prefettura e dall’Azienda Sanitaria Provinciale, nei giorni scorsi gli studenti del biennio dell’Istituto superiore “Pedagogico”, si sono recati presso i locali del Plesso della Questura di Enna, B. Giuliano, sito in Enna Bassa. Ad accogliere gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti, i poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso pubblico – retti dal Sost. Commissario Mario Martello – che hanno illustrato la funzione del “113” e l’impiego delle Volanti sul territorio. I poliziotti  hanno sottolineato l’importanza del rispetto delle regole, non solo durante la conduzione dei ciclomotori e delle minicar, ma soprattutto negli atteggiamenti quotidiani, sottolineando a quali sanzioni penali ed amministrative possono incorrere i giovani che hanno già compiuto i 14 anni, già protagonisti della circolazione stradale.
Successivamente gli agenti si sono soffermati sull’attività giornaliera svolta dai Poliziotti di Quartiere, chiarendo quanto importante sia la presenza giornaliera dei Poliziotti di Quartiere che operano a stretto contatto della cittadinanza, raccogliendo notizie utili e fondamentali, importantissime per alcune attività investigative che hanno portato a brillanti successi.
Gli agenti, altresì, hanno illustrato agli alunni le conseguenze dell’assunzione di droghe e/o alcol riferendosi alle sanzioni cui si può incorrere, portando chiari esempi di vita professionale, sulle conseguenze di chi si mette alla guida dopo aver abusato di alcol o di sostanze stupefacenti, mettendo in evidenza l’importanza dell’uso degli strumenti di protezione come il casco e le cinture di sicurezza, facendo chiari esempi delle gravi conseguenze legate alla inottemperanza delle norme stradali da seguire durante la conduzione dei mezzi.
La visita è proseguita presso l’ampio cortile della caserma “Giorgio Boris Giuliano, mostrando i veicoli in uso alla Sezione Volanti, dove i poliziotti hanno mostrato le dotazioni delle auto e delle motociclette della Polizia di Stato  rispondendo a tutte le domande poste dagli alunni.
Il rapporto di avvicinamento tra i giovani e gli operatori d Polizia si è concluso con foto di gruppo e sentito ringraziamento corale da parte degli insegnanti che hanno sottolineato l’importanza di questi incontri auspicando nuovi ed ulteriori appuntamenti.   
L’evento, dunque, ha rappresentato l’occasione per focalizzare l’attenzione verso la cultura della legalità in generale, e nella circolazione stradale in particolare, da diffondere soprattutto fra i giovani, più sensibili al deprecabile fenomeno dell’illegalità stradale, spesso protagonista di infausti eventi sulle strade italiane.