AL VIA IL PROGETTO GIOVAENNA

Si è svolta venerdì 15 aprile nei locali della sede dell’associazione regionale di volontariato Ong Luciano Lama in via Civiltà del lavoro a Enna bassa la prima riunione operativa dei rappresentanti delle associazioni che aderiscono al progetto “Giovaenna”. Il progetto promosso dall’associazione regionale di volontariato Luciano Lama presieduta dall’ennese Giuseppe Castellano, che ne è capofila, con un costo di 50 mila euro di cui il 90 per cento a carico del ministero per le Politiche sociali ed il restante 10 per cento a carico della stessa associazione, vede anche la partecipazione come partner il Comune di Enna, l’Anpas regionale, l’Avo provinciale, l’Avis Enna, l’Acli provinciale, le scuole medie ed elementari Bavarese e Neglia di Enna bassa, e Cgil, Cisl e Uil provinciali. Venerdì 15 aprile le linee guida del progetto sono state illustrate ai rappresentanti delle associazioni e delle altre istituzioni che hanno aderito dall’euro consulente Michele Sabatino.  Il progetto sperimentale di una durata di 12 mesi rivolto ai giovani dai 6 ai 28 anni che sarà realizzato nel territorio del Comune di Enna, prevede azioni rivolte  alla prevenzione delle devianze giovanile e minorili, con la consapevolezza che il contesto sociale presenta una realtà giovanile con elevate tendenze devianti: quali elevati consumi di stupefacenti ed alcol soprattutto diffuse nei minori. Lo scopo è di  avviare nuove politiche d’intervento in favore dello sviluppo dell’associazionismo giovanile, creare uno strumento di aggregazione di gruppi di giovani e altre realtà negli ambiti della cultura, dell’espressività, del volontariato, dello sport, del disagio giovanile. Quindi il progetto Giovaenna si propone di raggiungere i seguenti obbiettivi;:
–  Rafforzare le iniziative per l’infanzia e l’adolescenza;
–  Promuovere la prevenzione del disagio minorile sociale e culturale;
–  Aumentare la risposta specifica ai bisogni sociali di prevenzione e cura dell’abuso nei confronti dei minori.
Fulcro principale delle attività previste sarà il centro comunale polifunzionale di via dello Stadio, messo a disposizione del Comune di Enna, una struttura ricreativo-culturale polivalente che offrirà iniziative varie, la cui finalità principale sarà quella della socializzazione e dell’aggregazione giovanile. Le attività previste si distinguono in  
Attività culturali
Laboratori corsi
Attività sociali
“Un progetto molto importante perché si andrà ad operare su diverse problematiche sociali che interessano i giovani soprattutto i minori – commenta Castellano – e voglio ringraziare tutti i soggetti che hanno dato la loro disponibilità ad aderire. Ma per noi è anche la prima esperienza progettuale sul territorio siciliano a conferma che la nostra associazione vuole dare un contributo fattivo anche nella nostra terra”. Tutti coloro che volessero informazioni sulle attività dell’associazione Luciano Lama e conoscere tutti i progetti avviati sia in Italia che all’estero, potranno telefonare allo 0935/533211 oppure collegarsi con il sito, ufficiale dell’associazione www.associazionelucianolama.it.