Durante le giornate di Pasqua e Pasquetta, la Sezione Polizia Stradale di Enna, diretta dal Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato Fabio D’Amore, unitamente ai dipendenti distaccamenti di Catenanuova e Nicosia, è stata particolarmente impegnata nella prevenzione e nell’accertamento di infrazioni connesse alla violazione di norme del C.d.S.. Sebbene il maltempo nella giornata di lunedì ha scoraggiato i vacanzieri, domenica e lunedì, 20 pattuglie della Polizia Stradale della Sezione di Enna e dei Distaccamenti dipendenti sono state impiegate sull’autostrada Catania- Palermo e sulla viabilità minore, in particolare nella zona del parco “Ronza”, Pergusa e su Piazza Armerina. Nell’ambito del contrasto dell’uso di alcool e stupefacenti ben 156 conducenti sono stati sottoposti a controllo con l’uso di etilometro e/o precursori. Comunque, controllate complessivamente 168 persone e 144 veicoli, mentre sono state contestate 11 infrazioni al Codice della Strada, principalmente per guida senza l’uso delle cinture di sicurezza, per non avere al seguito i documenti di viaggio e per mancanza della prescritta revisione del veicolo. Le pattuglie della Polstrada, nel fine settimana, hanno provveduto, inoltre, al ritiro di una patente perché scaduta di validità ed hanno effettuato 4 soccorsi di autovetture in panne sull’autostrada.
Dalla disamina dei dati si rileva come non ci sono stati incidenti durante la festività di Pasqua e che non sono stati sanzionati o denunciati conducenti sotto l’effetto di alcol o droga alla guida. Questo è sicuramente frutto dei continui e costanti controlli posti in atto dalla Polizia Stradale e della sempre maggiore sensibilità dell’opinione pubblica verso il rispetto delle norme sulla circolazione stradale. Tali risultati incoraggiano sempre di più a continuare sul fronte della repressione, ma anche e fondamentalmente sul fronte della prevenzione e della informazione.