Sarà martedì 17 maggio la giornata in cui la Venere di Morgantina sarà finalmente visitabile al pubblico nella sua “casa” originaria di Aidone. E l’amministrazione comunale di Aidone con in testa il sindaco Filippo Gangi, non si è fatta trovare impreparata all’avvenimento mondiale varando un programma che coinvolge la città prima, durante e nelle settimane successive alla storica giornata. “Finalmente siamo arrivati all’epilogo di un lungo cammino durato anni e che va a coronare tutti i sacrifici compiuti da una intera comunità che così viene finalmente risarcita del grave torto subìto – commenta con soddisfazione il sindaco di Aidone Filippo Gangi – l’amministrazione comunale in questi ultimi anni ha fatto tutto quello che era nelle sue possibilità e nelle sue competenze istituzionali, assecondando l’impegno di tutta la comunità aidonese, sempre protagonista e disponibile. Adesso è arrivato l’importante momento che mi auguro sia l’inizio di una “radiosa” primavera di riscatto e rilancio economico, turistico culturale e sociale non solo di Aidone. La presenza della Venere ad Aidone potrà rappresentare un importante volano di sviluppo per un intero territorio come quello della provincia di Enna che molto spesso arriva sulla ribalta mediatica nazionale solo per fatti negativi. La Venere dovrà rappresentare l’inversione di tendenza”.
Questo il programma varato dall’amministrazione comunale per la giornata del 17 maggio:
– Ore 10.00 Accoglienza e saluti di tutte le Istituzioni e Autorità (Piazza Papa Giovanni Paolo II);
– Ore 12.30 Inaugurazione della Statua di culto presso il Museo Archeologico di Aidone, alla presenza delle massime Istituzioni presenti, e apertura ufficiale al pubblico;
– Ore 13.00 Pausa conviviale: per gli invitati, nel giardino adiacente al Museo Archeologico; per i visitatori, degustazioni localizzate in alcuni luoghi della città e diffuse presso gli operatori commerciali aderenti;
– Ore 14.00 Visite guidate al sito archeologico di Morgantina;
– Ore 15.30 Visita alla città*: mostre, biblioteca, chiese e monumenti aperti al pubblico;
– Ore pomeridiane Intrattenimenti vari in città**;
– Ore 21.30 Spettacolo musicale (Piazza Filippo Cordova);
– Ore 24.00 Fuochi d’artificio.
EVENTI
* MOSTRE (apertura nella settimana che precede l’inaugurazione)
• Personale di pittura di Graziella Gangi, con intrattenimento musicale di Francesco Cultreri: sede Fondazione “Marida Correnti”;
• Mostra Risorgimento: sede biblioteca comunale Cordova-Scovazzo, Piazzetta Chiesa del Carmine;
• Rassegna fotografica, “Cinquant’anni di scavi a Morgantina”, a cura di Serena Raffiotta: sede Centro Accoglienza Turistica, antistante Piazza Papa Giovanni Paolo II;
• Mostra Costumi rievocazioni “ Morgantina rivive “, a cura Archeoclub, e “ U Battmint ”, a cura FIDAPA: sede Pro Loco cittadina, Via Abate Scovazzo;
• Laboratorio didattico tradizioni artigianato locale (riproduzioni archeologiche, ceramiche artigianali, lavorazioni lignee, ricami): sede Scuola Arti e Mestieri, Via Arconide;
• Mostra “Scuola Museo” a cura dell’Istituto Comprensivo “F. Cordova”: sede plesso scolastico Torres Truppia;
• Mostra UNESCO, “Artisti per Morgantina”: sede Centro Accoglienza Turistica, antistante Piazza Papa Giovanni Paolo II;
• Chiese aperte, con ostensione “ Santoni ” dei tradizionali riti pasquali di Aidone.
** SPETTACOLI E INTRATTENIMENTI
• Esibizione artisti di strada e gruppi folkloristici lungo le vie principali;
• Caffè concerto all’aperto;
• Spettacolo Musicale Piazza F. Cordova, con noti artisti;
• Fuochi d’artificio, godibili dal Belvedere Comunale.
Sono inoltre previsti altri spettacoli, rappresentazioni, convegni e altri eventi, in corso di organizzazione, nella settimana successiva all’inaugurazione.