ASI DITTAINO: ROSALINDA CAMPANILE, E FULVIO LICARI, NUOVI COMPONENTI AL CONSORZIO PER L’AREA PER SVILUPPO INDUSTRIALE DI ENNA

L’Assessorato  regionale delle Attività Produttive ha già effettuato le designazioni dei Componenti al Consorzio A.S.I. di Enna. Così come è previsto dalle norme di legge, le nomine di competenza regionale devono percorrere uno specifico iter di verifica presso le altre Sedi, ultima la I^ Commissione all’A.R.S., e quindi giungere a definizione. I designati della Regione Siciliana sono l’avvocato Rosalinda Campanile, nella qualità di Componente del Comitato Direttivo e l’avvocato Fulvio Licari, nella qualità di Componente il Consiglio Generale. Oltre a provvedere alla gestione ordinaria e straordinaria del Consorzio, nei miei compiti vi è anche quello di accertare le condizioni Amministrative

per procedere alla ricostituzione degli Organi del Consorzio, che l’ex Commissario Nicola Tarantino ha già avviato. Tale adempimento lo farò verificando, com’è mio preciso dovere, gli atti relativi alla materia in questione. Ciò premesso, mi sorprende la gratuita polemica del Sindaco di Enna, Paolo Garofalo, il quale è il caso che offra, come ne sono certo, la massima collaborazione alle problematiche dell’A.S.I. di Enna, che certamente impongono attenzione e responsabilità. Le altre polemiche politiche, volte a non sostenere in alcun modo la mission del Consorzio, risultano sterili e non conducenti all’interesse collettivo. Mi aspetto una piena collaborazione da parte di tutte le istituzioni del territorio per continuare il processo di ripresa dell’A.S.I., segnato da precedenti conduzioni che hanno agito in modo “opaco” come già denunciato nella mia precedente gestione Commissariale, seguendo in modo inderogabile il segno della legalità e dello sviluppo. E’ necessario concorrere a favore dell’economia ennese a sostegno del tessuto economico-produttivo e contro ogni possibile intreccio tra mafia, affari e  burocrazia malvagia. Auspico che a breve sia approvato il Disegno di legge che istituisce l’IRSAP (Istituto regionale Sviluppo Attività Produttive), promosso dall’Assessore regionale Marco Venturi, che ormai è in dirittura d’arrivo per essere esitato all’A.R.S., condizione essenziale per creare reali condizioni di sviluppo e di crescita economica della Sicilia.