FESTA DI SAN CATALDO: UN REPORT DELLA SETTIMANA

ENNA – Domenica  15 maggio si sono concluse le attività per la celebrazione della festa  della Parrocchia San Cataldo. Le iniziative che hanno caratterizzato questi giorni di festa sono state volutamente incentrate sulla convivialità e l’impegno sociale.  Infatti, alla realizzazione del ricco programma liturgico e socio-ricreativo hanno partecipato il Comune di Enna, il Comitato Parrocchiale, formato dai gruppi Biblici, l’Azione Cattolica, i Centri di Ascolto, i Ministri Straordinari della Comunione, l’associazione Mariana “Giovani Insieme”. Le iniziative socio-pastorali hanno visto il contributo dell’ACSI, ADES, Associazione Don Milani, il circolo cinematografico PIS Don Milani,

il gruppo Caritas, l’associazione del quartiere “u pupulu” e le organizzazioni CISL, ACLI e MCL. Le celebrazioni per la ricorrenza hanno avuto inizio Martedì, con una veglia di preghiera, presieduta dal Vescovo Michele Pennisi alla presenza del Segretario Provinciale CISL, Giuseppe Aleo, dell’ ACLI con Nicola De Luca ed Anna Manno, Presidente Regionale del Movimento Cristiano dei Lavoratori.
La Manno, dopo aver portato i saluti del Presidente dell’MCL, Carlo Costalli e del suo vice, Antonio Di Matteo, ha ribadito la volontà del Movimento Cristiano dei Lavoratori di cooperare in perfetta sinergia, con la Parrocchia San Cataldo di cui l’MCL è parte integrante.
Giovedì si è tenuto un incontro comunitario, coordinato dai Centri di Ascolto e dalle associazioni parrocchiali, rappresentato anche da momenti ricreativi e di animazione, grazie al contributo del Dott. Rosario Colianni.
Il venerdì oltre alla partecipazione dei gruppi Biblici, le attività di svago sono state aperte attraverso la proiezione del film “Uomini di Dio” di Xavier Beauvois.
Nella giornata di sabato si è svolta l’ora di preghiera dei ragazzi del catechismo della Parrocchia, conclusa con la celebrazione eucaristica. A seguire, si è svolto il campionato di “slot car” (slot è infatti, il termine inglese che significa “fessura” e slottare sta per “correre con le automobiline sulla pista”), organizzato dall’ACSI, dalla Don Milani e dall’associazione Slot Racing 931 di Enna degli infaticabili Prof. Campo e Marasà che stanno diffondendo questa disciplina tra i giovani. La gara di Slot car ha riscosso un grande successo tra i ragazzi, raccogliendo un buon numero di principianti, pronti ad aderire alle future iniziative.
La giornata di Domenica è stata densa di emozioni. La mattina si è aperta con la banda della Città di Enna, guidata dal maestro Botte, accompagnata dal gruppo di sbandieratori del quartiere “u pupulu”, capitanato dal reggente Armando Schillaci.
In serata si è tenuta la Celebrazione Eucaristica conclusiva della festa con Panegirico del Santo. Durante l’omelia Don Vincenzo Di Simone, in quanto studioso della vita di San Cataldo e autore di un libro sulla vita e l’operato del Santo, ha posto l’accento sull’attualità che ruota attorno alla personalità di San Cataldo, Vescovo della Diocesi di Taranto, ma principalmente un migrante, uno studioso che fece molti miracoli durante la sua vita. Una figura poliedrica, un Santo che viene venerato in tutta Europa con molte Chiese in suo onore.
La festa si è conclusa in serata con l’esibizione dell’associazione folcloristica “Kore”, guidata dalla Professoressa Castagna che, per l’occasione, ha cantato degli inni alla Madonna tutti in dialetto siciliano e altre canzoni tipiche della nostra tradizione popolare.
“Sono molto soddisfatto – esclama Don Vincenzo Di Simone – credo che la festa di San Cataldo possa entrare nel cuore e nell’interesse dei cittadini, coinvolgendo non solo i parrocchiani”. “ Inoltre – conclude Padre Di Simone – mi sembra doveroso ringraziare tutta la comunità parrocchiale per il suo contributo, l’amministrazione comunale che ha patrocinato le nostre iniziative e annuncio per il prossimo anno la realizzazione di un musical sulla vita di San Cataldo”.

Ilaria Spampinato