Si è svolto ieri presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università Kore di Enna l’incontro tecnico dal titolo: “Riqualificazione Energetica degli Edifici con Sistemi Naturali”. L’incontro, organizzato dal “ Distretto Tecnologico “Energia ed Edilizia Sostenibile” con la collaborazione della Naturalia-Bau, si è incentrato sulle opportunità di risparmio energetico e tutela ambientale derivanti dalla applicazione di sistemi naturali e non energivori nel settore dell’edilizia. Il Prof. Antonio Messineo, aprendo i lavori, nel suo intervento ha evidenziato come “la recente Direttiva 2010/31/CE sia volta verso gli edifici a energia quasi zero, in cui il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrà essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili. Tale direttiva sostituirà, dal 1º febbraio 2012, la precedente direttiva 2002/91/CE, promuovendo il miglioramento della prestazione energetica degli edifici. Entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere edifici a energia quasi zero. Per gli edifici pubblici questa scadenza è anticipata al 31 dicembre 2018”.
Il presidente del Distretto Tecnologico Energia ed Edilizia Sostenibile, Liborio Gulino, ha evidenziato gli obiettivi che il Distretto si propone di raggiungere, “promuovendo attività di ricerca, sviluppo ed alta formazione nel settore della produzione e gestione della energia, con particolare riferimento alle fonti rinnovabili ed all’applicazione nel settore dell’edilizia per civile abitazione di materiali e tecnologie volte alla riduzione degli impatti sull’ambiente. In tal senso, pur essendo trascorsi appena due mesi dalla sua costituzione, il Distretto, ha già portato avanti alcune importanti iniziative nel campo della ricerca, ed ha avuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole”.
L’Arch. Demis Orlandi di Naturalia-Bau ha illustrato alcune delle soluzioni tecniche praticabili al fine di coniugare, sia per gli edifici di nuova costruzione che per gli edifici esistenti sottoposti a ristrutturazioni importanti, risparmio energetico e benessere ambientale a costi competitivi con le tecnologie tradizionali.
Infine il Prof. Giovanni Tesoriere, Preside della Facoltà di Ingegneria e Architettura della Kore, concludendo i lavori, ha evidenziato come l’incontro in oggetto, così come per diversi altri organizzati presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università Kore di Enna, si sia contraddistinto oltre che per l’elevato valore tecnico anche per l’opportunità di realizzare sistemi integrati e coerenti di “Formazione-Ricerca-Innovazione” da identificare come propulsori della crescita economica e sostenibile del territorio provinciale.