Il Liceo Scientifico Statale “E. Medi” di Leonforte in collaborazione con la Società Rocca di Cerere è impegnato in questi giorni nella realizzazione del Progetto “Valorizzazione del territorio – risorsa da riscoprire”, che per quest’anno prevede un approfondimento dell’artigianato locale e delle realtà produttive locali. Si tratta di un progetto di alternanza scuola-lavoro, finanziato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia, finalizzato ad arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’ulteriore acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, collegando la formazione in aula con l’esperienza pratica. La Società Rocca di Cerere, partendo dalla considerazione che oggi è necessario ritessere un legame fra comunità e territori, ed è indispensabile affezionarsi nuovamente ai luoghi, a partire da quelli del nostro quotidiano, della nostra storia, dalle nostre tradizioni, mette a disposizione dei ragazzi partecipanti il proprio know how sullo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio coinvolgendo i ragazzi in un processo di conoscenza del territorio in chiave innovativa.
Il progetto che vede coinvolti circa venti ragazzi delle classi terze e quarte prevede un’attività in aula in cui ragazzi sotto la guida dell’esperto di restauro Angelo Scalzo partecipano ad un laboratorio di restauro del mobile antico, lavorando direttamente con manufatti da restaurare, apprendendo le tecniche del restauro del mobile.
La parte di apprendimento in ambiente lavorativo è svolta dalla Società Rocca di Cerere in collaborazione con la CNA Confederazione Nazionale Artigiani di Enna, che ha organizzato un itinerario di visita ai laboratori e alle botteghe artigianali del territorio provinciale. Sono previsti anche incontri istituzionali con i vertici della Camera di Commercio di Enna e della CNA di Enna per illustrare ai ragazzi il ruolo degli Enti a supporto delle imprese.
Il messaggio forte espresso da questa significativa esperienza è racchiuso nelle parole del Dirigente Scolastico prof.ssa Giuseppina Mannino:“Oggi e ancor più domani i tempi dell’apprendere e del lavorare non possono più restare separati: il tempo per apprendere deve servire soprattutto ad imparare ad imparare e ad imparare a lavorare correlando l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio”.
Si conclude con quest’anno un interessante percorso formativo della durata di tre anni, che attraverso l’approfondimento delle conoscenze delle caratteristiche storiche, ambientali e culturali del territorio, della conoscenza dei prodotti agroalimentari tipici del territorio ed infine, artigianali ha condotto gli allievi a guardare il territorio in cui vivono come risorsa da scoprire, apprezzare e valorizzare.