ISTITUTO FEDERICO II ENNA: SEMINARIO, EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’.28 MAGGIO 2011, AUDITORIUM UNIVERSITA’ KORE

Print Friendly, PDF & Email

Il Seminario dal titolo “Educazione alla Legalità” è la fase conclusiva del progetto PON C3 “LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA” che si è svolto nel corso dell’a.s. presso l’Istituto Professionale “Federico II” di Enna, coordinato dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Paola Rubino e in collaborazione con l’Associazione culturale Antiqua club di  Leonforte, presidente il dott. Paolo Mineo, con cui la scuola ha stipulato una convenzione per la realizzazione del Progetto. I docenti interni della scuola, referenti del progetto, sono: Silvia Salerno e Pierluigi Alessandra; i docenti tutor dell’Associazione sono: Salvo Guliti e Maria Carmela Romano. Il Seminario di giorno 28 Maggio 2011, presso l’Auditorium dell’Università Kore, serve a  riflettere sulle tematiche della legalità e del fenomeno mafioso, coinvolgendo i rappresentanti delle Istituzioni e del territorio, le autorità.
I relatori sono: il dott. José Trovato,corrispondente del Giornale di Sicilia, esperto del progetto, Caterina Chinnici – Magistrato e Assessore Regionale EE.LL.,Giovanbattista Tona – Magistrato; Renzo Caponnetti – Presidente Associazione Antiracket  Gela;
sono previsti performance musicali con testi  legati al tema della “legalità”, la lettura di brani, a cura di Elisa Di Dio e la proiezione di un video “Educazione alla legalità”, a cura degli alunni dell’ IPSIA – IPSSAR , 40 allievi partecipanti al progetto e appartenenti alle classi: 5 A TSR, 3 A Cucina ,3 Ricevimento dell’Istituto Professionale Alberghiero e 3 ODM-3 OT-5 TSE-IV TSE dell’Istituto Professionale Industria e Artigianato (vedi elenco in allegato).

La giornata vede impegnati anche gli alunni della 3 B Cucina, coordinati dal prof. Carmelo Barberi,  che prepareranno un buffet, a conclusione del Seminario, la 3 Sala, coordinati dal prof. Antonio Sportaro che si occuperà del servizio e la 3 Ricevimento, coordinati dalla prof.ssa Claudia Gallo che curerà l’accoglienza dei partecipanti.

Il progetto si caratterizza per la sua metodologia innovativa, con modalità di apprendimento “non formale”, e “in situazione”in luoghi diversi dai normali contesti formativi, tesa a diffondere la cultura della legalità nel territorio.

In una prima fase, infatti,  sono state effettuate delle visite guidate nei luoghi della memoria: la casa del giudice Giovanni Falcone, con l’ “Albero della memoria”, Via d’Amelio, luogo della strage del giudice Paolo Borsellino;  i luoghi dell’impegno antimafia: la ‘Casa Felicia’ di Cinisi, alla memoria di Peppino Impastato.

Durante le visite guidate, vari ed emozionanti gli incontri e le testimonianze:
Giovanni Impastato, fratello di Peppino, un “esempio” da imitare, per il coraggio dimostrato; il sindaco di Villarosa, Gabriele Zaffora, testimonianza concreta dell’impegno profuso nel riutilizzo di “beni confiscati alla mafia”;Filippo D’Arpa, Calogero Monreale e Riccardo Arena, giornalisti del Giornale di Sicilia, impegnati nella diffusione della cultura della legalità; Giuseppe Maniaci,direttore dell’emittente televisiva antimafia “Tele Jato” a Partitico;  Ivan Scinardo, direttore della Scuola Nazionale del Cinema di Palermo.

Le attività d’aula hanno visto l’elaborazione di testi, video legati alla cultura della legalità e del fenomeno mafioso.

Alunni partecipanti al progetto: IPSSAR

Amata Emanuela

Arena Cettina

Birritella Valentina

Chianetta Melissa

Damaso Marianna

Di Dio Viviana

Gangi Elisa

La Ferrera Salvatore

Lodico Luana

Mazzola Andreina

Mingrino Martina

Perri Giuseppe

Rindone Francesca

Ruffetto Francesco

Sammartano Ethel

Stancapiano Federica

Termine Davide

Testa Fabiola

Vetri Isabella Paola

Virzì Nicolò

Alunni partecipanti al progetto: IPSIA

BELNATO DOMENICO
CIMINO FRANCESCO
COSTANZO MARIALUISA
GANDOLFO ANTONIO
GAZZANA MARCO
GIAGGERI CARMELO
INGUI’ LUANA
IPSALE GAETANA
MILAZZO ANGELO
MONASTRA FRANCESCO
PARISI MARIA ASSUNTA
RUGERI MICHELE
SAMBUCO IGOR VITO
SCIAMMACCA MARIANNA
SBERNA ALESSIO
SPECIALE ANTONIO
SPECIALE FRANCESCO
STIVALA SEBASTIANO
TAORMINA DAVIDE
TORREGROSSA PIERLUCA
VAZZANO FRANCESCO

About Post Author

Related posts