Un evento senza precedenti, un incontro tra arte e cultura, che ha trasformato il Sicilia Fashion Village in un grande palcoscenico a cielo aperto. Performance, musica, giochi di luce hanno,infatti, anticipato lo svelamento delle tre magnifiche opere dell’artista di fama internazionale Rabarama, al secolo Paola Epifani, “Bozzolo”, “Im-plosione” e “Tras-porto”, regalando alle centinaia di presenti un momento davvero indimenticabile. “Un’iniziativa in cui abbiamo creduto molto – ha affermato Nicola Sanfilippo, Presidente del Sicily Outlet Village, nel corso della conferenza stampa di presentazione – un evento in cui cultura e moda si sono fuse per offrire uno spettacolo indimenticabile e fare di questo territorio un punto di riferimento per tutto il Mediterraneo”.
Moda e arte come strumenti di comunicazione universali, mezzi unici per raggiungere ogni target, ogni tipo di persona in qualsiasi momento, come sottolineato dalla stessa artista che, attraverso le sue opere, riesce a parlare a tutto il mondo.
“L’arte e la cultura, come la moda – ha affermato Rabarama – rappresentano proprio questo: una forma di comunicazione che riesce a raggiungere il cuore di tutti. In particolar modo, le mie opere hanno a che fare con la figura umana e la sua pelle; io vesto i miei ominidi con codici specifici che sono espressione dell’interiorità umana, della sua ricerca del senso della vita. Lo stesso fanno i grandi stilisti che vestono le persone delle loro emozioni che vengono riversate nel tessuto e taglio dell’abito, nella forma e nel materiale dell’accessorio”.
All’evento erano presenti, tra gli altri, il Presidente della Provincia di Enna, Giuseppe Monaco, S.E. il Prefetto di Enna, Giuliana Perrotta e il Direttore del Museo di Aidone, Enrico Caruso, a testimonianza dell’importanza della collaborazione tra le istituzioni per rilanciare, e non solo a livello economico, la provincia di Enna e, con questa, tutta l’Isola.
“La collaborazione tra le istituzioni – ha sottolineato il Presidente Monaco – è fondamentale per fare della nostra terra l’emblema della bellezza, e la manifestazione organizzata dal Sicilia Fashion Village è un importante tassello per far conoscere e apprezzare la nostra Isola”.
E il Sicilia Fashion Village, il luogo scelto per ospitare le opere che rimarranno in esposizione per due mesi, il primo Outlet del lusso in Sicilia, con più di cento negozi monomarca dove poter acquistare capi pregiati a prezzi scontati tutto l’anno, è un simbolo di questa volontà di fare del centro dell’Isola, un luogo “unico”.
“La struttura è un punto di riferimento per tutti noi – ha aggiunto il Prefetto Perrotta. Lo abbiamo visto nascere e crescere grazie a un protocollo di legalità stipulato nel 2008 e con il quale abbiamo assicurato libertà di impresa”.
E di legalità ha parlato, anche, il direttore Caruso, che ha sottolineato come questa sia stata la molla per riportare a casa la Dea di Morgantina.
“Il ritorno della magnifica statua ad Aidone nel suo territorio di origine – ha detto – può essere considerato il trionfo della legalità”. Caruso ha infine evidenziato come la cultura e l’economia siano strettamente legate, anticipando i futuri protocolli tra i musei dell’ennese e il Sicilia Fashion Village.