VENERDÌ 3 GIUGNO. “SICILIA TERRA DI DEMETRA E KORE”. ITINERARI TURISTICO CULTURALI”, IL LIBRO DI DAVIDE PIRRERA ROSSO DI CERAMI, ALLE 19 ALL’AGRITURISMO BANNATA

Print Friendly, PDF & Email

“Sicilia Terra di Demetra e Kore, Itinerari Turistico Culturali” La Moderna edizioni, 16 euro,  è questo il titolo del libro di Davide Pierrera Rosso di Cerami che sarà presentato venerdì prossimo 3 giugno, ore 19, all’Agriturismo Bannata. Sarà la docente di lettere classiche Ninfa Libertino a condurre i partecipanti nella suggestione del mito così radicato in Sicilia e nella provincia di Enna.  La presentazione di venerdì è concepita come un evento, organizzato dal Happening Emilia, che sarà allietato da una rappresentazione sui misteri di Demetra con degustazione dei cibi che venivano consumati all’epoca. La pubblicazione vuole rivalutare i luoghi sacri rispetto agli insediamenti abitativi, quell’area sacra che svela il rapporto tra il mistero dell’Uomo, la propria condizione terrena e l’ossessione della morte. Una storia antica che riguarda da vicino la Sicilia ed Enna e che potrebbe diventare una opportunità vera per il rilancio del territorio. “Sicilia Terra di Demetra e Kore, Itinerari Turistico Culturali” traccia, attraverso il mito e la ritualità, un itinerario turistico interessante anche per i  non addetti ai lavori.L’ingresso è libero.
Davide Pirrera Rosso di Cerami ha studiato al liceo classico Napoleone Colajanni di Enna e nel 2010 ha conseguito la laurea magistrale in Turismo presso l’Università degli studi di Messina.
Ha poi acquisito la laurea specialistica in Archeologia presso l’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo” e quella in Conservazione dei Beni Culturali indirizzo storico-artistico sempre ad Urbino, con una tesi in archeologia medievale.  Ha studiato alla Tennessee State University, nel Tennessee (U.S.A.). Nel 2006 ha pubblicato un libro a carattere storico-archeologico dal titolo: “Castelli Medievali in Provincia di Enna dai Bizantini ai Normanni”, edizioni Novagraf, Assoro (Enna). E’ stato archeologo al seguito della  Missione Archeologica Italiana dell’Università di Urbino a Cirene in Libia. E’ archeologo subacqueo
Ha frequentato il IV anno degli studi superiori presso la “First Colonial High School” in Virginia U.S.A.,ottenendo l’eccellenza d’onore da parte della Board of Trustees.
Pubblica mensilmente articoli sulla rivista culturale: “In Arte”nell’ambito dell’archeologia e della storia dell’arte recapitata alla stragrande maggioranza dei musei italiani.   Ha partecipato a diverse campagne di scavi archeologici relative all’area medievale,all’area tardo-antica, all’area preistorica.
Davide suona il violino, è un appassionato allevatore di cani e cacciatore e adora viaggiare.

About Post Author

Related posts