La Provincia regionale organizza assieme alla Sopat 47 di Valguarnera, la Camera di Commercio, il Comune di Aidone e l’assessorato regionale alle Risorse agricole alimentari il secondo concorso regionale degli oli extravergini d’oliva siciliani. Il concorso a carattere regionale giunto alla seconda edizione sarà preceduto da due importanti momenti di studio che si svolgeranno nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 giugno rispettivamente nella sala convegni dell’autodromo di Pergusa e a Morgantina. I temi che si svilupperanno nel corso delle due giornate di approfondimento riguarderanno rispettivamente “Gli aspetti promozionali ed organizzativi legati al marketing dell’olio extravergine d’oliva siciliano e “L’ulivo, l’olio e il patrimonio archeologico: itinerario culturale”. Tanti i relatori in scaletta che affronteranno la tematica sia sull’aspetto della commercializzazione , sia sotto l’aspetto della qualità del prodotto che per le sue peculiarità organolettiche conquista fette sempre più significativi all’interno del mercato di nicchia dei prodotti agroalimentari. Un prodotto l’olio extravergine di oliva che è l’espressione più alta di un territorio fortemente e storicamente vocato all’olivicoltura e che diventa l’alimento principe all’interno di un percorso culturale che è espressione dell’identità delle comunità ennesi. “ La Provincia ha assunto in questi anni un ruolo fondamentale nella valorizzazione dell’olivicoltura- ha dichiarato l’assessore provinciale Melfa- con iniziative di ricerca affidate al CNR di Perugia culminate con la realizzazione del campo di germoplasma di valenza internazionale realizzato all’interno della Villa Zagaria, in piena riserva naturale. L’obiettivo è quello di ottenere un prodotto di altissima qualità che possa soddisfare le esigenze di un mercato di nicchia sempre in crescita. Non è un caso che il concorso regionale si svolge proprio ad Enna, storicamente legato sia alla produzione del grano duro che alla produzione di olio. E’ un appuntamento importante per l’intero settore che ha l’obiettivo di valorizzare un prodotto che scientificamente è stato definito eccellente per sue qualità organolettiche e salutistiche per la presenza di polifenoli che hanno un effetto benefico sulla salute”. Il concorso è anche l’occasione per incentivare e sostenere i produttori “. Durante le due giornate sono previste due visite guidate una all’ interno della campo di germoplasma e una al museo di Morgantina. A concludere i lavori della prima giornata sarà l’assessore regionale alle risorse agricole Elio D’Antrassi.
SECONDO CONCORSO REGIONALE DEGLI OLI EXTRAVERGINI D’OLIVA SICILIANI
