COSTITUITO IL CONSORZIO “ DISTRETTO UNICO REGIONALE DEI CEREALI SWB”

Print Friendly, PDF & Email

Con la firma dell’atto pubblico, avvenuta qualche giorno fa’, è stato costituito presso la Camera di Commercio di Enna il Consorzio Regionale dei Cereali. A partecipare alla Costituzione della Società Consortile, oltre alla Camera di Commercio unico soggetto pubblico, decine di imprese, società cooperative, società di capitali, consorzi di produttori provenienti da tutta la Sicilia (49 per la precisione), appartenenti a tutti i settori della filiera cerealicola: agricoltori, sementifici, molini, pastifici, panifici, primi trasformatori di prodotti agroalimentari, ecc). Diversi fra i partecipanti al Distretto sono aziende leader nel settore come la Cooperativa Valle del Dittaino, la Proseme, il Molino e Pastificio Tomasello, il Consorzio Crisma, il Molino S. Paolo di Gallo, Trinakria Sementi e tanti altri, singoli imprenditori, società che hanno voluto essere presenti sin dalla fase costitutiva nella compagine sociale del Consorzio. A far parte del Consorzio anche le tre Organizzazioni professionali di categoria CIA, Coldiretti e Confagricoltura. Diverse gli obiettivi e le attività che la società si propone di promuovere senza scopo di lucro in direzione del MERCATO, dell’INFORMAZIONE e FORMAZIONE, della DIVERSIFICAZIONE, della FINANZA AGEVOLATA, della CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E/O DI PROCESSO e dell’INNOVAZIONE.  

La Società Consortile in questa prima fase sarà diretta da un Amministratore Unico nella figura istituzionale del Presidente della Camera di Commercio di Enna.

Essere riusciti a mettere insieme tutti questi importanti soggetti della filiera cerealicola siciliana è un grande risultato dichiara Liborio Gulino Presidente della Camera di Commercio di Enna. Abbiamo lavorato in questi mesi in grande sinergia con le imprese e le Associazioni di rappresentanza del settore per raggiungere questo obiettivo.
Il Consorzio in quanto soggetto giuridico ed economico può certamente svolgere un ruolo  importante all’interno della filiera cerealicola siciliana per la promozione delle sue produzioni e per dare soluzioni ai numerosi problemi che affliggono il comparto e tra questi in particolare quelli che riguardano l’accesso al credito o una nuova contrattualistica commerciale che dia trasparenza al mercato e garanzia alle imprese, oltre alla necessità di diffondere una nuova cultura d’impresa nel comparto agricolo.

Di seguito alcuni dei principali obiettivi che il Consorzio si pone.

•    MERCATO:
o    Realizzazione di servizi finalizzati al marketing strategico, operativo e vendite, alla predisposizione di piani di comunicazione;
o    Studi e progettazioni di interventi promozionali; organizzazione e partecipazioni a fiere;
o    Politiche di valorizzazione delle produzioni tipiche sia grano che principali derivati (prodotti dop, realizzati secondo specifici disciplinari, grani “antichi”, ecc.);
o    Le azioni sono finalizzate a migliorare la conoscenza e la diffusione sul mercato interno che su quello estero.

•    INFORMAZIONE e FORMAZIONE:
o    Realizzazione di servizi informatici e telematici, che attengono ai diversi comparti della filiera e destinati a fornire alle imprese informazioni di mercato, produttive e tecnologiche in grado di stimolare l’interazione e l’integrazione fra le imprese della stessa filiera. Supporto alle funzioni aziendali ed ai rapporti interaziendali;
o    Consolidamento dell’esperienza di raccolta e definizione settimana dei prezzi presso la CCIAA di Enna con potenziale ampliamento ad altri cereali e a mezzi tecnici maggiormente impiegati;
o    Realizzazione di servizi finalizzati alla predisposizione di piani di formazione aziendale anche con specifico riferimento alle norme cogenti e volontarie.

•    DIVERSIFICAZIONE:
o    Realizzazione di interventi integrati di eco-innovazione dei processi produttivi (risparmio energetico e idrico, riduzione delle emissioni atmosferiche, riduzione della produzione di rifiuti) ma anche organizzativi e logistici;
o    Analisi delle potenziali biomasse disponibili nella rotazione dei cereali sia in ambiente asciutto che irriguo, sottoprodotti della coltivazione dei cereali (paglia) e/o delle successive lavorazioni (crusca, pula, ecc.).

•    FINANZA AGEVOLATA
o    predisposizione e presentazione di progetti ed istanze dirette all’ottenimento di aiuti agli investimenti e all’occupazione, alla commercializzazione, alla formazione, ecc.

•    CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO E/O DI PROCESSO
o    Realizzazione di servizi finalizzati all’ottenimento di certificazione ambientale e di origine prodotti, realizzazione di laboratori tecnici e centri di prova dei Distretti, finalizzati alla fornitura di servizi di assistenza tecnica, ricerche di settore, effettuazione di prove e tarature, sperimentazioni su prodotti e processi innovativi a beneficio della generalità delle imprese del settore.

•    INNOVAZIONE
o    Realizzazione di servizi finalizzati all’analisi, allo studio e alla ricerca sulle materie prime, sulle innovazioni di prodotto e sullo sviluppo precompetitivo.
o    Redazione di progetti di:
–    ricerca industriale, ricerca sperimentale, trasferimento tecnologico e interscambio di conoscenze e tecnologie tra mondo distrettuale e università, centri di ricerca, parchi scientifici, ecc.

About Post Author

Related posts