PREFETTURA DI ENNA: CONFERENZA PERMANENTE, INDIRIZZI OPERATIVI PER FRONTEGGIARE GLI INCENDI BOSCHIVI

Print Friendly, PDF & Email

In  ottemperanza alla direttiva relative all’anno del Ministro dell’Interno, recante gli indirizzi operativi per fronteggiare gli incendi boschivi e di interfaccia, si sono tenute  presso questa Prefettura, durante lo scorso anno,  diverse riunioni al fine di concordare e predisporre iniziative congiunte tese a fronteggiare e  mitigare gli   effetti negativi degli incendi che interessano ogni anno il territorio della provincia. In particolare, nella riunione del 29 luglio 2010,  a seguito di numerosi episodi di incendi boschivi e di interfaccia che hanno messo in  pericolo la popolazione e distrutto ettari di boschi, è emersa la necessità di istituire un tavolo tecnico finalizzato a sviluppare una strategia di pianificazione delle azioni necessarie a  individuare modalità di intervento operative atte a contrastare i fattori di innesco della fenomenologia in esame e costituito da rappresentanti delle Istituzioni con competenza in materia di protezione civile  e da rappresentanti degli Ordini Professionali e delle Associazioni di categoria degli agricoltori e allevatori.
Tale organismo è stato istituito nell’ambito della Conferenza Permanente prevista dall’art. 11 del decreto Legislativo n. 300/1999 quale organismo a supporto del Prefetto nelle attività decisionali.
Il citato consesso ha provveduto a definire degli obiettivi condivisi di breve e medio periodo, individuando  tra quelli più urgenti e prioritari l’attività di informazione e sensibilizzazione dei proprietari dei terreni in merito ad una corretta tenuta degli stessi fondi al fine di prevenire i fenomeni che possono dare origine agli incendi.
I predetti obiettivi verranno esaminati il prossimo 21 giugno alle ore 11.00 in sede di Conferenza Provinciale permanente, presieduta dal Prefetto dott.ssa Giuliana Perrotta e alla presenza del Presidente della Provincia, dei Sindaci e dei rappresentanti degli Enti regionali e locali con competenza in materia di protezione civile e agronomica, delle Associazioni di categoria e degli Ordini professionali degli agricoltori e degli allevatori. Saranno altresì presenti i rappresentanti delle Associazioni ambientaliste.

About Post Author

Related posts