ENNA: VALORIZZATO L’OROLOGIO SOLARE DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI

Print Friendly, PDF & Email

L’orologio solare del 1742 e della Chiesa di S. Giovanni (ex S. Domenico) del 1559, che nei giorni scorsi, sono state finalmente rimesse.  Infatti salendo la Via Roma dopo il vecchio Municipio si possono leggere le indicazioni dei due siti in Via S. Giuseppe. Occorre ricordare che l’orologio solare, non valorizzato e neanche conosciuto stava per essere cancellato da ignari muratori nel fare il prospetto della Chiesa. inoltre lo spazio dove è ubicato l’orologio era travolto da fili pendenti, da buche sui muro, senza il gnomone, praticamente abbandonato. Sono diversi anni che erano stati rimosse le segnaletiche riguardante l’orologio solare del 1742 e della Chiesa di S. Giovanni (ex S. Domenico) del 1559, che nei giorni scorsi, sono state finalmente rimesse.  Infatti salendo la Via Roma dopo il vecchio Municipio si possono leggere le indicazioni dei due siti in Via S. Giuseppe. Occorre ricordare che l’orologio solare, non valorizzato e neanche conosciuto stava per essere cancellato da ignari muratori nel fare il prospetto della Chiesa. inoltre lo spazio dove è ubicato l’orologio era travolto da fili pendenti, da buche sui muro, senza il gnomone, praticamente abbandonato.
E’ stata l’iniziativa del Comitato promotore per i diritti dei cittadini ha sollevare il problema a tutte le Istituzioni, per il restauro e la valorizzazione, fin dal Dicembre 2002.
Grazie alla sensibilità dall’A.P.T. con il suo Direttore Dott. Valerio Caltagirone che raccolse la richiesta, si dichiarò pronto al finanziamento, così il Prof,Giuseppe Marzilla, gratuitamente, a nome dei Comitato redasse il progetto, che fu poi approvato dalla Soprintendenza ai BB.CC.
Intanto il parroco della chiesa di S. Giovanni Pietro Spina, ufficialmente inoltrava la richiesta di finanziamento di Euro 5.317,20, che veniva concesso dall’APT, con lettera del 6 – 6 – 2003 comprensivo di una targa che esiste sotto l’orologio ed anche di una segnaletica, da mettere all’inizio della Via S. Giuseppe, traversa di Via Roma. I lavori iniziarono il 19 – 6 – 2003 e furono completati nel Gennaio 2004. Il restauro fu realizzato dal bravo restauratore Mario Arangio.
Purtroppo dopo circa un anno la segnaletica sparì senza lasciare traccia.
Il Comitato che aveva auspicato il restauro dell’orologio e la sua valorizzazione, incominciò a fare ricerche e dalle informazioni scope che erano stati i VV.UU. a rimuoverla perché pericolante.
Pero mai nessuno si fece carico di trovare le giuste soluzioni per ricollocarla e mal grado le varie promesse, non mantenute; per, la sua ricollocazione, grazie alla sensibilità dimostrata dal Vice Sindaco Prof. Angelo Di Dio del suo interessamento scaturito dagli incontri avuti e l’ultimo il 27 – 5 – 2011, presente anche il Commissario dei VV.UU. Gaetano Campisi, il quale anche lui sensibile al problema, finalmente la segnaletica è di nuovo rimessa.
Un grazie va anche al proprietario del fabbricato, che ha concesso l’installazione della segnaletica.
Naturalmente a tutti coloro i quali si sono adoperati per valorizzare questo pezzo del patrimonio culturale della città: il parroco Pietro Spina, l’APT, la Sovrintendenza ai BB.CC. e quant’altri, che si sono impegnati per la valorizzazione dell’orologio solare, perché dove c’è cultura c’è amore e civiltà.
Si voglia sperare ora che il Comune possa mettere un faretto per il luminare l’orologio e altre segnaletiche per divu1gare la conoscenza.
p. il Comitato
Enna  08-06-2011                                                                                                              Gaetano Vicari

About Post Author

Related posts